Altro
    Altro
      HomeAttualitàAl via la IV edizione del corso per Tutori di minori stranieri...

      Al via la IV edizione del corso per Tutori di minori stranieri non accompagnati

      Pubblicato

      (ACRA) – Pescara, 7 gennaio – E’ fissato al 12 gennaio 2025 il termine per le iscrizioni alla quarta edizione del corso per tutori di minori stranieri non accompagnati presenti nella Regione Abruzzo, organizzato dalla Garante dell’Infanzia e l’Adolescenza della Regione Abruzzo, Maria Concetta Falivene, dall’assessorato alle Politiche sociali, dall’avvocato Amelide Francia, in collaborazione con il Tribunale per i minorenni dell’Aquila. Il corso, che partirà ufficialmente il 14 gennaio, prevede un ciclo formativo di 25 ore, da remoto, al termine del quale gli aspiranti tutori volontari avranno le conoscenze necessarie per assolvere al ruolo nel pieno rispetto dei diritti dei minori stranieri non accompagnati e tenendo in considerazione la loro specifica vulnerabilità. Il percorso formativo, che durerà fino al 25 febbraio ed è rivolto a 50 utenti, è sviluppato secondo le Linee guida per la selezione, formazione, inserimento negli elenchi tutori volontari, elaborate dall’Autorità garante per l’Infanzia e l’Adolescenza grazie alla collaborazione con istituzioni, associazioni, organizzazioni e professionisti del settore. Il comitato scientifico è composto dall’avvocato Amelide Francia, dall’avvocato Monia Scalera e dal professor Roberto Veraldi.

      “La figura del tutore volontario per minori stranieri non accompagnati è di assoluto rilievo – ha sottolineato la garante Falivene – in quanto rappresenta un punto di riferimento importantissimo per i ragazzi privi del conforto di figure familiari di riferimento. In Abruzzo stiamo attuando una concreta e efficace politica di tutela e in questi anni abbiamo formato oltre 100 tutori”.

      “Queste figure – ha aggiunto Francia – sono indispensabili per il sostegno e l’inserimento dei minori e con questo corso miriamo a fornire le competenze necessarie per svolgere il ruolo nel migliore dei modi. Invitiamo pertanto tutti i cittadini interessati a partecipare, contribuendo attivamente al benessere e all’integrazione dei minori stranieri nella nostra comunità”.

      E’ possibile reperire tutte le informazioni utili al seguente indirizzo: https://www.crabruzzo.it/contenuti/garante-dellinfanzia-e-delladolescenza

      Ultimi Articoli

      Il corpo ferito delle donne: forum a Pescara sulle mutilazioni genitali

      La rassegna del Comune "365 giorni no alla violenza sulle donne" affronta un fenomeno...

      TRE AVVISI DEL COMUNE DI PESCARA RIVOLTI ALLE PERSONE CON DISABILITà

      Sono tre gli avvisi del Comune di Pescara per l’assegnazione di benefici in favore...

      I venti Comuni dell’Area Urbana Funzionale di Pescara co-progettano il futuro

      Oggi l'incontro tra venti Comuni, l'Università e gli stakeholders Sono venti i Comuni che compongono l'Area...

      I venti Comuni dell’Area Urbana Funzionale di Pescara co-progettano il futuro con gli stakeholders,a disposizione 8 milioni di euro

      Domani pomeriggio incontro all'Università Sono venti i Comuni che compongono l'Area urbana funzionale (AUF) di Pescara...

      Altre notizie

      Il corpo ferito delle donne: forum a Pescara sulle mutilazioni genitali

      La rassegna del Comune "365 giorni no alla violenza sulle donne" affronta un fenomeno...

      TRE AVVISI DEL COMUNE DI PESCARA RIVOLTI ALLE PERSONE CON DISABILITà

      Sono tre gli avvisi del Comune di Pescara per l’assegnazione di benefici in favore...

      I venti Comuni dell’Area Urbana Funzionale di Pescara co-progettano il futuro

      Oggi l'incontro tra venti Comuni, l'Università e gli stakeholders Sono venti i Comuni che compongono l'Area...