Asl di Pescara, Pettinari: la situazione è critica. Precisazioni

0
149
Ospedale Civile

La direzione della Asl di Pescara ritiene di dover precisare di seguito una serie di
inesattezze
presenti nell’articolo uscito EMICICLONEWS del 02 ottobre ’23 e di fornire elementi
conoscitivi dell’attività Asl.
Relativamente alle problematiche del Pronto Soccorso di Pescara
Si precisa che la carenza di 6 unità mediche ad oggi non trova alcun riscontro
oggettivo e
le carenze di personale che si potranno verificare, verranno adeguatamente
attenzionate e gestite, pur nella nota difficoltà a livello nazionale/regionale di
acquisire personale dell’emergenza urgenza.
Inoltre, parlare di mancanza di ripartizione dei ricoveri traduce l’ignoranza
dell’istituto del “ricovero in appoggio”, ossia del paziente che si trova ancora fuori
del reparto di destinazione, ma comunque SEMPRE a carico dell’Unità Operativa
Complessa (UOC) di specifica competenza.
In tema di personale si segnalano le stabilizzazioni effettuate nel 2023:
95 Infermieri, 74 Oss, 3 Assistenti Sanitari, 2 Ostetriche, 2 Tecnici Sanitari di
Laboratorio Biomedico, 3 Collaboratori Tecnici Professionali , 6 Operatori Tecnici
Spec.Ti – Autisti di Ambulanza.
Sono in corso le stabilizzazioni di 11 Operatori Tecnici e di 7 psicologi
Il Totale del Personale Dipendente della ASL di Pescara è pari a 3760, mediamente
costante dal 2021, nonostante i numerosi pensionamenti.
Alcune informazioni sul Presidio di Penne
Lunedì 2 ottobre è stato riaperto il terzo piano del nosocomio pennese, chiuso nel
2020 per problemi strutturali. Ospita il reparto di week surgery ortopedica e rende
possibile un aumento della ricettività sia per gli interventi in elezione sia per quelli in
urgenza, consentendo in questo modo un miglioramento dell’assistenza e una
riduzione delle file in Pronto Soccorso.
Questa riapertura è stata resa possibile grazie alla disponibilità dei dipendenti del
“San Massimo” nelle more di nuove assunzioni.
A proposito di liste di Attesa
In tema di liste di attesa, forse è bene non dimenticare che la ASL ha prodotto un
enorme sforzo erogativo straordinario, finalizzato all’integrale recupero delle
prenotazioni, sospese dalle Ordinanze del Presidente della Giunta Regionale,
susseguitesi nel corso del 2020-21, per fare fronte alla pandemia.

UOS CUP e Comunicazione Istituzionale Aziendale

Via Paolini, 47- 65124 – PESCARA

Palazzina F Ingresso 1 (Palazzo della Direzione Generale)

Tel. 085.425.3203/04/62
E-mail: info.cup@asl.pe.it
comunicazioneistituzionale@asl.pe.it
cup-comunicazioneistituzionale.aslpe@pec.it

Sta continuando l’incremento dell’offerta erogativa mediante l’attivazione di
numerosi progetti in regime istituzionale aggiuntivo per l’abbattimento delle liste
di attesa di prestazioni specialistiche critiche. Attività per la quale sono in arrivo
ulteriori fondi regionali.
La Asl per fronteggiare le criticità ha anche istituito un apposito gruppo di lavoro
coordinato dal Responsabile Unico Aziendale (RUA) delle liste di attesa dr. Bruno
Ciuca, dalla
Responsabile del Cup Aziendale dr.ssa M. Assunta Ceccagnoli, dai Direttori dei
Dipartimenti di volta in volta coinvolti, dal Direttore Sanitario Aziendale dr.
Antonio Caponetti e dal Direttore Generale dott. Vero Michitelli, attesa l’importanza
della tematica e la volontà di trovare soluzioni adeguate alle aspettative dei cittadini
.
Il CUP Aziendale, inoltre, ha significativamente aumentato l’attività di “Recall”
(servizio di richiamata dell’utente per conferma dell’appuntamento assegnato) al
fine di limitare il fenomeno del “Drop Out” o abbandono della lista di prenotazione
con contestuale messa a disposizione degli utenti in lista dei posti liberatisi a
seguito di tale attività, nonché ha predisposto una Pre – Lista di attesa per rendere
trasparente l’inserimento dei pazienti nelle agende , secondo il combinato disposto
di classe di priorità della prestazione e la cronologia
di inserimento nella pre-lista.
Modalità apprezzata dai NAS in occasione della recente visita ispettiva presso
molte sedi Cup della Asl di Pescara.
Infine Il cittadino abruzzese ha la possibilità di prenotare le prestazioni ambulatoriali
ricomprese nel vigente Piano Nazionale delle Liste di Attesa tramite il portale
regionale
(o CUP orchestratore), o presso le singole Asl e quindi di valutare il miglior tempo di
attesa disponibile per la prestazione richiesta.
NB
Di seguito i link del Portale della Regione e della Asl di Pescara :
https://sanitaonline.regione.abruzzo.it/portaleservizi/#/portaleservizisanitari/dettaglio
/dettagliocuponline
https://portalecittadino.asl.pe.it/