Altro
    Altro
      HomeAttualitàComFerr scrive ai sindaci di Manoppello e Chieti alla vigilia della conferenza...

      ComFerr scrive ai sindaci di Manoppello e Chieti alla vigilia della conferenza per l’approvazione del raddoppio ferroviario

      Pubblicato

      di Bruno D’Alfonso

      Lettera aperta del comitato ComFerr ai sindaci di Manoppello e Chieti chiamati a partecipare domattina a Roma alla conferenza dei servizi chiesta da RFI. Allo scoccare dell’ora X per le sorti della velocizzazione della tratta Roma-Pescara, in cui la conferenza delibererà per procedere all’attuazione del grande progetto finanziato dal PNRR, il comitato intercomunale dei cittadini dei territori interessati lancia un chiaro segnale di allerta e di monito ai sindaci Giorgio De Luca e Diego Ferrara affinché facciano confermare il diniego assoluto e inderogabile ai Lotti 1 e 2, relativi cioè al raddoppio delle tratte Interporto d’Abruzzo – Manoppello e Manoppello-Scafa. E ciò in virtù di alcune deduzioni che fanno pensare all’alta probabilità di approvazione del progetto di fattibilità tecnica economica e del potenziale insuccesso dei preannunciati ricorsi al TAR del Lazio, tra l’altro non ancora presentati, perché è chiara la considerazione ineluttabile dell’esistenza del pericolo di inondazione nella zona in cui si sono ipotizzate varianti alternative alla ferrovia nei centri cittadini. E qui si alza il tono polemico del comitato il quale, nella lettera medesima indirizzata per conoscenza ai vertici dei consigli regionali e provinciali, rimarca la grossa responsabilità della regione Abruzzo nel non essere intervenuta con gli studi e finanziamenti per i vasi di espansione come aveva fatto per l’insediamento del centro commerciale Megalò, sito esattamente in posizione analoga a quella dell’ipotetica variante non presa in considerazione. Nella missiva, inoltre, si rammentano i motivi del no ai citati lotti evidenziato dall’assoluta mancanza di benefici rispetto ai costi, come risulta da un audit ben qualificato, e i tanti disagi a discapito dei cittadini. “Qualora questa conferenza dei servizi, come probabile, approverà il Ptfe con gli stralci preannunciati, – recita testualmente la lettera – sia di vostro conforto sapere che lo scrivente comitato è pronto a saltare i confini nazionali e far giungere alla commissione europea la quale, tramite i fondi ‘Next Generation Eu’ tradotti in Italia come Pnrr, finanzia buona parte dei lotti 1 e 2, la verità economica sul progetto complessivo che, chissà perché, cambia il titolo da velocizzazione a realizzazione”.

      La zona oggetto di discussione per la variante al progetto, troppo vicina al fiume Pescara e a rischio inondazioni

      Ultimi Articoli

      L’ Abruzzo come set cinematografico. CNA: “Coinvolgere gli operatori locali”

      “I progetti di marketing territoriale che vogliono coniugare diverse filiere come cinema e promozione del...

      ‘Pescara nel Cuore’ su Parco Rifugio per cani a Spoltore

      “L’Associazione Pescara nel Cuore chiede ufficialmente ai gruppi consiliari di opposizione al Comune di...

      AGRICOLTURA: D’ANGELO (NM), MERCATO ‘CAMPAGNA AMICA’ VALORIZZA TERRITORIO E TIPICITA’

      “L’attrattiva dell’Aquila sta anche nelle sue tradizioni enogastronomiche e nelle sue radici rurali, e...

      L’Abruzzo vince per la categoria allievi le Finali Nazionali dei Campionati Studenteschi di Basket 3×3

      Alla fine l’Abruzzo dell’IIS Moretti di Roseto degli Abruzzi (TE), guidata dalla prof. Licia...

      Altre notizie

      L’ Abruzzo come set cinematografico. CNA: “Coinvolgere gli operatori locali”

      “I progetti di marketing territoriale che vogliono coniugare diverse filiere come cinema e promozione del...

      ‘Pescara nel Cuore’ su Parco Rifugio per cani a Spoltore

      “L’Associazione Pescara nel Cuore chiede ufficialmente ai gruppi consiliari di opposizione al Comune di...

      AGRICOLTURA: D’ANGELO (NM), MERCATO ‘CAMPAGNA AMICA’ VALORIZZA TERRITORIO E TIPICITA’

      “L’attrattiva dell’Aquila sta anche nelle sue tradizioni enogastronomiche e nelle sue radici rurali, e...