
Interventi su aeroporto, sport, cultura e comunità montane
L’Aquila, 19 giugno 2025 – Si è tenuta oggi all’Emiciclo la seduta straordinaria del Consiglio regionale dell’Abruzzo, durante la quale è stata approvata – con il voto della maggioranza e l’opposizione contraria – una proposta di legge contenente modifiche urgenti a normative regionali vigenti. Due i consiglieri astenuti: Cavallari (Abruzzo Insieme) e Pavone (Azione).
Il provvedimento, articolato in dieci articoli, interviene su diversi ambiti chiave – dall’organizzazione istituzionale alle infrastrutture strategiche – con una serie di misure finalizzate a garantire maggiore efficienza amministrativa e tempestività nell’attuazione degli interventi.
Novità su affido, cultura e comunità montane
Tra le modifiche principali, spicca l’istituzione del “referente del territorio” per l’affido e l’adozione, che subentra al coordinatore nominato con atti amministrativi, con l’obiettivo di rafforzare il coordinamento della rete regionale.
Per quanto riguarda la Fondazione Abruzzo Film Commission, è stato introdotto l’obbligo di un collegio dei revisori dei conti nello statuto. I componenti – nominati dalla Giunta – riceveranno un compenso annuo di 5.000 euro per il presidente e 4.000 euro per ciascun membro.
Inoltre, per le Comunità Montane, i commissari liquidatori resteranno in carica fino al 30 giugno 2026, prorogando di un anno la durata del mandato.
Investimenti in sport e infrastrutture
Il Consiglio ha inoltre approvato la proroga – fino al 31 dicembre 2026 – dei lavori finanziati con 532.000 euro di donazioni post-sisma per il potenziamento del complesso sportivo universitario “Centi Colella” all’Aquila.
Sempre in ambito sportivo, è stato deciso di dirottare 200.000 euro su un evento di rilievo europeo: i Campionati Europei di Ciclismo Gravel 2025 UEC.
Aeroporto d’Abruzzo e luoghi della memoria
Per garantire la stabilità economica della Saga Spa e dell’Aeroporto d’Abruzzo, sono state introdotte nuove coperture:
- 5.757.128 euro nel 2025,
- 1.094.642 euro nel 2026,
- 885.136 euro nel 2027.
Infine, in ambito culturale, sono stati aggiunti 40.000 euro al fondo per la riapertura della casa natale del pittore Francesco Paolo Michetti a Tocco da Casauria, portando il contributo totale a 210.000 euro.