Da Editorius il calendario d’arte sui detti e i proverbi dell’area vestina

0
305

L’associazione culturale “Editorius” ha posto in essere un progetto culturale teso al recupero e alla valorizzazione della nostra comunità: la realizzazione di un calendario d’arte sui detti e i proverbi dell’area vestina, illustrato da una talentuosa disegnatrice pescarese, molto apprezzata nel nostro territorio.

Il progetto mira a conservare, divulgare e preservare il patrimonio culturale e linguistico della comunità di riferimento, attraverso la creazione di un calendario che possa essere distribuito sia a livello locale sia nazionale. Ogni mese è arricchito da un detto o proverbio abruzzese, accompagnato da un’illustrazione originale che ne rappresenti il significato e l’essenza.

L’opera è frutto di circa 40 anni di studio e ricerche sul campo in un’area demologicamente molto omogenea, che insiste tra la Valle del Tavo e la Valle del Fino e che poi trovano luogo da Città Sant’Angelo a Montesilvano, fino alla sponda destra del Pescara. Per capirci, quella che gli Italici hanno indicato come “mondo Vestino”. Un territorio, anche oggi, facilmente riconoscibile e sui cui la cara, vecchia Cassa di Risparmio di Loreto Aprutino e Pescara, nata nel piccolo e prestigioso centro dell’entroterra pescarese dieci anni dopo l’Unità d’Italia, ha visto la luce. 

Per questo gli autori hanno avanzato istanza di finanziamento alla Fondazione PescarAbruzzo che, invece, ha ritenuto di non supportare adeguatamente l’iniziativa. L’Associazione Editorius, certa della bontà del progetto, ha deciso, comunque, di andare avanti e proporre una versione solo digitale dello studio. Sarà, così, possibile fruirne con supporto informatico, un modo, comunque, per evitare che anni e anni di studio e ricerca restino nel cassetto, coperto dalla greve polvere dell’oblio. Il calendario sarà scaricabile su www.ilpomeriggio.it.

Gli autori sono convinti che questo lavoro, non solo contribuirà a promuovere la cultura del territorio ma, anche, di rappresentare un’opportunità per mettere in luce il talento artistico locale, rafforzando il senso di appartenenza e identità della nostra comunità. Per questo, a Dio piacendo, da qui in avanti sarà riproposto, di anno in anno, con identiche caratteristiche. Se poi, qualche illuminato mecenate vorrà dargli una veste cartacea avrà i favori degli autori e degli dei.

Il Calendario è scaricabile gratuitamente in bassa definizione cliccando qui. Per la versione in alta definizione è possibile contattare la redazione.