Altro
    Altro
      HomeAttualitàIl Festival dei borghi rurali della Laga ottiene il patrocinio slow Food...

      Il Festival dei borghi rurali della Laga ottiene il patrocinio slow Food delle regioni Abruzzo, Marche e Lazio

      Pubblicato

      Il Festival culturale dei Borghi Rurali della Laga prosegue il suo incessante cammino verso la riscoperta di un territorio tanto vasto quanto inesplorato non solo attraverso i numerosi eventi che, per questa terza edizione, vedono coinvolte 4 regioni e 18 comuni tra l’Abruzzo, le Marche e il Lazio, ma anche con l’ottenimento di importanti patrocini di enti pubblici nazionali.

      A quelli del Ministero della Cultura, della Società Geografica Italiana, dell’Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, della Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia, della Fondazione Tercas e del BIM di Teramo, si aggiunge il circuito Slow Food delle regioni Abruzzo, Marche e Lazio.

      “In considerazione della rilevanza culturale, ambientale ed enogastronomica che state promuovendo attraverso il Festival culturale dei Borghi rurali della Laga con piacere concediamo il nostro patrocinio non oneroso. Intendiamo in questo modo dare pieno sostegno alle numerose iniziative in programma e all’azione positiva di stimolo per tutto il territorio, dando la disponibilità a promuovere il coinvolgimento all’interno e all’esterno della rete Slow Food di produttori, cuochi, assaggiatori, divulgatori, attivisti e consumatori presenti in entrambe le regioni. Ci proponiamo altresì per essere coinvolti nelle prossime edizioni del Festival” la lettera a firma dei presidenti Slow Food Lazio e Abruzzo Luigi Pagliaro e Rita Salvatore.

      Firme che danno peso e valore a quanto accaduto lo scorso 6 luglio quando ad Accumoli (Rieti) l’appuntamento del Festival dal titolo “Le comunità del cibo e i patrimoni immateriali UNESCO” ha visto la presentazione e a seguire le firme del Manifesto “I borghi rurali del Festival culturale della Laga e la candidatura della Cucina Italiana bene immateriale UNESCO”.

      Un documento che ha visto come prima firma quella del presidente di Slow Food Lazio Luigi Pagliaro, dell’assessore del Comune di Accumoli Corrado Volpetti, Virginia Di Matteo del Comune di Cortino, Angela Ricci Laga Chef, Roberto Gualandri coordinatore Rete Territoriale Comunità della Laga e tanti altri rappresentati e cittadini del territorio.

      Ultimi Articoli

      Ucraina: Marsilio firma intesa con regione di Chernihiv per cooperazione e sostegno

      Il Presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, e il Capo dell’Amministrazione Militare Regionale dell’Oblast’...

      TORNA IL SARAL FOOD CHE QUEST’ANNO COMPIE 34 ANNI

      Dal 23 al 26 marzo 2025, al Live Campus Dromedian di Chieti Scalo, la...

      I CARABINIERI DELLA SEZIONE OPERATIVA DELLA COMPAGNIA DI PESCARA HANNO ARRESTATO UN 58ENNE PER DETENZIONE DI SOSTANZE STUPEFACENTI AI FINI DI SPACCIO.

      I Carabinieri della Sezione Operativa della Compagnia di Pescara, impegnati in servizi antidroga predisposti...

      Protezione Civile: oggi 15 marzo inaugurazione del Centro di Formazione

      E' stato inaugurato oggi, sabato 15 marzo, alle ore 11, il nuovo Centro di...

      Altre notizie

      Ucraina: Marsilio firma intesa con regione di Chernihiv per cooperazione e sostegno

      Il Presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, e il Capo dell’Amministrazione Militare Regionale dell’Oblast’...

      TORNA IL SARAL FOOD CHE QUEST’ANNO COMPIE 34 ANNI

      Dal 23 al 26 marzo 2025, al Live Campus Dromedian di Chieti Scalo, la...

      I CARABINIERI DELLA SEZIONE OPERATIVA DELLA COMPAGNIA DI PESCARA HANNO ARRESTATO UN 58ENNE PER DETENZIONE DI SOSTANZE STUPEFACENTI AI FINI DI SPACCIO.

      I Carabinieri della Sezione Operativa della Compagnia di Pescara, impegnati in servizi antidroga predisposti...