Altro
    Altro
      HomeAttualitàLa Asl di Pescara risponde all’attacco del PD di Popoli

      La Asl di Pescara risponde all’attacco del PD di Popoli

      Pubblicato

      In risposta al manifesto del PD del Circolo di Popoli “Per l’Ospedale di Popoli solo propaganda”, a direzione strategica della Asl di Pescara intende rispondere usando un linguaggio altrettanto “semplice, vero, privo di tecnicismi “a tutte le questioni sollevate.

      Con l’approvazione della nuova rete ospedaliera regionale sia il Presidio Ospedaliero di Penne che quello di Popoli hanno ottenuto la definitiva qualificazione di Ospedali di Base entrambi con sede di Pronto Soccorso.

      La nuova rete ospedaliera della Asl di Pescara è stata approvata con DGR 683/C/2023 del 17/10/2023, di seguito il dettaglio delle Unità Operative Complesse (UOC), delle Unità Operative Semplici Dipartimentali (UOSD), delle Unità Operative Semplici (UOS), dei Posti Letto (PL).

      Presidio di Popoli

      Nuova Rete Ospedaliera Numeri Strutture e Posti Letto

                  UOC     1                    UOSD  9         UOS     2         PL           93

      Vecchia Rete Ospedaliera (APPROVATA CON DGR 824/2018 UTILIZZATA PER L’ADOZIONE DELL’ATTO AZIENDALE 2018)

                UOC     1                    UOSD  5         UOS     3         PL           45

      DIFFERENZA NUOVA RETE VERSO VECCHIA RETE OSPEDALIERA

                  UOC    invariato       UOSD             +4       UOS     -1       PL          +48

      Come evidenziato si registra un potenziamento strutturale corrispondente all’aumento delle unità operative semplici dipartimentali, che da 5 diventano 9, anche in virtù della riqualificazione di una struttura semplice articolazione interna di struttura complessa che viene oggi declinata come struttura a valenza dipartimentale.

      Restano invariate le strutture complesse.

      Il potenziamento dei posti letto risulta notevole registrando un + 48.

      TIPOLOGIA DEL POTENZIAMENTO P.O. POPOLI

      IL Presidio di Popoli diviene Ospedale di Base a Vocazione Riabilitativa CODICI 75 E 76

      CODICE 75 –  NEURORIABILITAZIONE CON 1 UOSD E 12 PL

      CODICE 56 – RECUPERO RIABILITAZIONE FUNZIONALE CON 1 UOC + 1 UOS E 40 PL

      STRUTTURE COMPLESSE

      1        UOC RECUPERO RIABILITAZIONE FUNZIONALE con 40 posti letto

      STRUTTURE SEMPLICI DIPARTIMENTALI

      1        UOSD CHIRURGIA GENERALE   con aumento posti letto da 8 a 12                                                                           

      1        UOSD NEURORIABILITAZIONE COD. 75 con 12 posti letto

      1        UOSD RADIOLOGIA (ex UOS)                                                                                   

      STRUTTURE SEMPLICI

      1        UOS RECUPERO RIABILITAZIONE FUNZIONALE

      1        UOS DIREZIONE SANITARIA DI PRESIDIO

      NUOVA RETE OSPEDALIERA P.O. POPOLI

      DGR 683/C/2023
      Descrizione DisciplinaUOCUOSDUOSPL
      DISCIPLINE CON PL IN ACUZIE    
      CHIRURGIA GENERALE 3 12
      MEDICINA GENERALE 1 22
      MEDICINA E CHIRURGIA D’ACCETAZIONE E D’URGENZA 1  
      ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA 1 7
      OTORINOLARINGOIATRIA    
      TERAPIA INTENSIVA 1  
      DISCIPLINE CON PL POST ACUZIE    
      RECUPERO E RIABILITAZIONE FUNZIONALE1 140
      LUNGODEGENZA    
      NEURO-RIABILITAZIONE 1 12
      DISCIPLINE SENZA PL    
      EMODIALISI    
      RADIOLOGIA 1  
      DIREZIONE SANITARIA DI PRESIDIO  1 
      SERVIZIO TRASFUSIONALE    
      LABORATORIO ANALISI    
      TOTALE PO POPOLI19293
           

      Tutte le strutture che compongono l’organigramma popolese, siano complesse o semplici, consentono l’assegnazione della figura apicale, “c.d. primario”, declinabile come Direttore di struttura complessa o Dirigente Responsabile di UOSD o di UOS, come previsto dalla disciplina vigente, con pari dignità ed importanza.

      L’incarico apicale include infatti, necessariamente, la responsabilità di gestione di risorse umane e strumentali.

      Relativamente al piano del fabbisogno del personale, le risorse finanziarie per la spesa del personale, anche in virtù del recepimento e destinazione delle risorse derivanti dal decreto 35/2019, consentiranno un’adeguata programmazione dell’assunzione del personale destinate alle discipline maggiormente interessate dalle criticità della mobilità passiva e del recupero delle liste di attesa, come l’area di anestesiologia e rianimazione per il potenziamento delle attività di sala operatoria, concentrando nel presidio ospedaliero di Pescara l’area emergenza-urgenza e la casistica interventistica complessa ad approccio multidisciplinare, mentre le attività di interventi in elezione e le attività ambulatoriali saranno maggiormente concentrate presso i presidi ospedalieri periferici.

      Il reclutamento del personale, in coerenza con la nuova rete ospedaliera, ancorché penalizzato ormai da anni dalla carenza delle professionalità sanitarie su tutto il territorio nazionale, è/sarà attivato attraverso il ricorso a tutte le tipologie di procedure previste dalla normativa vigente, nonché attraverso la rotazione del personale in servizio.

      Per quanto attiene l’attività della UOC di Medicina Fisica e Riabilitativa, sono stati finalmente appaltati e sono iniziati i lavori di adeguamento sismico per poter quindi ampliare l’offerta assistenziale. Va dato merito all’Azienda di aver attivato i posti letto codice 75 per la riabilitazione delle persone con grave cerebrolesione acquisita, unico centro Regionale in grado di assistere queste complesse patologie ed evitare la mobilità passiva. Contestualmente è stato notevolmente potenziato l’organico, con l’assunzione di infermieri, OSS, terapisti occupazionali, medici, logopedisti e sono stati quindi attivati specifici percorsi di neuroriabilitazione (terapia robotica, infiltrazioni con tossina botulinica, elettrostimolazione funzionale, ecc), nonché percorsi per malattie rare quali il linfedema primario.

      Relativamente all‘attività del laboratorio analisi di Popoli sia per l’utenza esterna che per i reparti incardinati nel P.O. di Popoli, si sottolinea che la nuova organizzazione garantisce la continuità del servizio anche in caso di carenza improvvisa per malattia od altro del personale, in particolar modo alla luce del nuovo contratto della Dirigenza.

      Inoltre con l’avvenuta conclusione delle gare di servizio le strumentazioni allocate presso tale laboratorio, così come a Penne, saranno allineate con le nuove acquisite presso il P.O di Pescara. In particolare l’acquisizione dei nuovi contaglobuli DXH 900 permettono l’erogazione dell’innovativo parametro MDW che consente la rapidissima individuazione di batteriemie e sepsi migliorando il percorso di cura. In buona sostanza i contenuti sul versante laboratorio risultano migliorati nell’efficienza organizzativa.

      Le caratteristiche del parametro MDW e le ricadute sul percorso di cura sono state oggetto di un recentissimo convegno che si è svolto nella nostra azienda il 22 gennaio 2024 dal titolo “Attualità in tema di biomarcatori della sepsi: il ruolo emergente dell’MDW“.

      La riorganizzazione attuata dalla Asl di Pescara, nel rispetto delle indicazioni dettate dalla rete ospedaliera regionale, nulla toglie, alla erogazione dei servizi.

      Circa la Nuova Risonanza, la Direzione della ASL di Pescara precisa che tutte le apparecchiature previste, autorizzate daI Governo Regionale, sono state acquistate con fondi del PNRR negli anni 2022-2023. La vecchia Risonanza di Popoli data di oltre 5 anni, per tal motivo si è inteso approfittare per acquisire uno strumento di ultima generazione.

      8) In riferimento alle ristrutturazioni presso il Presidio Ospedaliero di Popoli sono attualmente in esecuzione i lavori relativi a:

      1. Interventi di miglioramento sismico delle strutture e per la riqualificazione integrale edile ed impiantistica secondo i dettami normativi in materia di edilizia sanitaria presso il Presidio Ospedaliero SS. Trinità di Popoli (PE) per il fabbricato vecchio relativamente al Corpo 2A, al Corpo 2D ed al Corpo 3”. Interventi finanziati con fondi PNC- Missione 6 Salute, M6. C2 – 1.2.
      2. Lavori di miglioramento sismico con ripristino edile ed impiantistico del Corpo 1B.

      Per quanto attiene l’esecuzione dei lavori di cui al punto A) si precisa quanto segue.

      Il 21/12/2023 è stato sottoscritto il verbale di consegna dei lavori.

      Attualmente sono in corso i lavori di adeguamento di alcuni locali all’interno del plesso oggetto degli interventi, non interessati dagli stessi, ma da mettere a disposizione delle Unità Operative i cui spazi sono interessati dai lavori al fine di garantire lo stesso livello di attività sanitarie in corso nei corpi di fabbrica oggetto dei lavori.

      I corpi di fabbrica attualmente interessati dai lavori sono tutto il corpo “2D” e parte del Corpo “2°” del vecchio fabbricato.

      L’ultimazione di questa prima fase è prevista nel primo trimestre 2025.

      Per quanto attiene l’esecuzione dei lavori di cui al punto B) si precisa quanto segue.

      Il 22/06/2023 è stato sottoscritto il verbale di consegna dei lavori.

      Attualmente sono in corso i lavori di demolizione di alcuni fabbricati posti all’ esterno del plesso oggetto delle lavorazioni al fine di consentire la completa cantierizzazione degli spazi esterni e l’installazione di una gru a torre necessaria per le successive fasi lavorative.

      L’ultimazione di questa prima fase è prevista nel secondo trimestre 2025

      Per tutto quanto documentato l’attacco alla Asl sembra essere propaganda!

      Ultimi Articoli

      I CARABINIERI DELLA SEZIONE OPERATIVA DELLA COMPAGNIA DI PESCARA HANNO ARRESTATO UN 58ENNE PER DETENZIONE DI SOSTANZE STUPEFACENTI AI FINI DI SPACCIO.

      I Carabinieri della Sezione Operativa della Compagnia di Pescara, impegnati in servizi antidroga predisposti...

      Protezione Civile: oggi 15 marzo inaugurazione del Centro di Formazione

      E' stato inaugurato oggi, sabato 15 marzo, alle ore 11, il nuovo Centro di...

      La collezione del Museo Paparella Treccia rinascecon la nuova illuminazione, presentato il catalogo 

      "È come se la collezione del Museo Paparella Treccia fosse rinata, a Villa Urania"....

      Masci consegna il Delfino d’Oro al cardiochirurgo pediatrico Carlo Pace Napoleone 

      Il sindaco di Pescara Carlo Masci ha consegnato questa mattina, in Comune, il Delfino...

      Altre notizie

      I CARABINIERI DELLA SEZIONE OPERATIVA DELLA COMPAGNIA DI PESCARA HANNO ARRESTATO UN 58ENNE PER DETENZIONE DI SOSTANZE STUPEFACENTI AI FINI DI SPACCIO.

      I Carabinieri della Sezione Operativa della Compagnia di Pescara, impegnati in servizi antidroga predisposti...

      Protezione Civile: oggi 15 marzo inaugurazione del Centro di Formazione

      E' stato inaugurato oggi, sabato 15 marzo, alle ore 11, il nuovo Centro di...

      La collezione del Museo Paparella Treccia rinascecon la nuova illuminazione, presentato il catalogo 

      "È come se la collezione del Museo Paparella Treccia fosse rinata, a Villa Urania"....