
Si è tenuto nella suggestiva cornice della sala “Cesare Rivera” di Palazzo Fibbioni il Consortium Meeting del progetto europeo LIFE2M – Long Life to Micromobility, alla presenza dei partner internazionali e nazionali coinvolti nell’iniziativa. A fare gli onori di casa, l’Assessore alla Mobilità Urbana, avv. Paola Giuliani, e il Dirigente alla Mobilità Sostenibile, arch. Marco Marrocco, in rappresentanza del sindaco Pierluigi Biondi e dell’Amministrazione comunale.
Il Comune dell’Aquila è stato infatti selezionato come “Comune pilota” del progetto cofinanziato dalla Commissione Europea (Accordo n. 10107430), in partenariato con l’Università degli Studi di Firenze (coordinatore), EUABOUT (Bruxelles), ESCO Mobility (Palermo), Università Guglielmo Marconi, UNEED.IT, SILIDEA e F&N Compositi.
Energia solare e batterie d’avanguardia: così si rivoluziona la mobilità urbana
L’obiettivo di LIFE2M è chiaro: superare le criticità della micromobilità elettrica attraverso l’adozione di batterie Hybrid Supercapacitor e stazioni di ricarica solari off-grid, contribuendo alla riduzione dell’impatto ambientale e all’efficientamento energetico delle città. L’impegno va ben oltre l’innovazione tecnologica: il progetto sostiene anche eventi formativi e divulgativi, come quelli promossi durante la Settimana Europea della Mobilità (2023 e 2024) e la Green Week 2025.
Test sul campo: bici e cargo bike a disposizione di istituzioni e dipendenti comunali
Come Comune pilota, L’Aquila riceverà biciclette elettriche a pedalata assistita che saranno distribuite tra:
- l’Accademia delle Belle Arti,
- il Conservatorio “Alfredo Casella”,
- l’Università dell’Aquila,
- e il personale comunale.
Questi soggetti saranno coinvolti attivamente nella sperimentazione dell’utilizzo quotidiano dei mezzi e delle tecnologie collegate. A ciò si aggiunge l’arrivo di cargo bike per il trasporto merci nel centro storico, un ulteriore passo verso una logistica urbana pulita e silenziosa.
Verso una città intelligente e sostenibile
Il Comune dell’Aquila si conferma così laboratorio europeo di buone pratiche, pronto a coniugare tecnologia, sostenibilità e partecipazione. Come ha dichiarato l’Assessore Giuliani: “Con LIFE2M l’Aquila si pone come modello di innovazione ambientale, dimostrando che anche un territorio di media grandezza può guidare il cambiamento verso una mobilità urbana a impatto zero.”