Altro
    Altro
      HomeAttualitàLAV: "CONTRO LA CACCIA ALLE FOCHE, UN PASSO INDIETRO DI QUASI...

      LAV: “CONTRO LA CACCIA ALLE FOCHE, UN PASSO INDIETRO DI QUASI 20 ANNI”

      Pubblicato

      Contro la crudele caccia alle foche, in risposta alla forte protesta dei cittadini europei e nella quale ha avuto un ruolo chiave la campagna condotta dalla LAV (anche documentando direttamente dai ghiacci del Canada la mattanza in corso), nel 2009 l’UE ha adottato una legislazione innovativa che limita le importazioni di prodotti derivati ​​dalla caccia commerciale alle foche.

      Dopo un decennio (il Regolamento era stato definitivamente approvato nel 2015, a seguito di un contenzioso intrapreso dal Canada presso l’Organizzazione Mondiale del Commercio), la Commissione europea sta valutando se la legislazione rimane idonea allo scopo. 

      A quanto pare, alcuni stati membri dell’area del Mar Baltico (Estonia, Lettonia, Svezia, Finlandia, Danimarca) lamentano un eccessivo aumento delle popolazioni di foche, con danni agli “stock” ittici e dunque con un impatto socioeconomico negativo. 

      Così, sebbene non sussista alcun obbligo giuridico di effettuare una valutazione sulla adeguatezza di norme vigenti da anni, la Commissione Europea ha deciso di avviare una procedura (definita di “fitness check” – vaglio di adeguatezza, in termini di efficacia, efficienza, coerenza e proporzionalità del provvedimento) che consiste in una Consultazione sia di stakeholder istituzionali (Stati membri e Paesi terzi interessati – Canada, Norvegia; Industria) sia dei cittadini europei. 

      20 anni fa l’Italia rivestiva un ruolo primario nel mercato internazionale di prodotti di foca; per questo è stato molto importante l’impegno della LAV che con una specifica campagna di sensibilizzazione dei cittadini, due spedizioni in Canada (nel 2004 e 2005) e una forte pressione verso le istituzioni, portò poi l’allora governo ad introdurre un divieto nazionale all’import di pellicce di foca (Decreto 2 marzo 2006 Ministero Attività Produttive, GU n.87 del 13 aprile 2006); divieto che costituì un precedente positivo per la successiva estensione a tutta l’Unione Europea. 

      Ultimi Articoli

      PRESENTATA LA 34ma EDIZIONE del SARAL FOOD

      Dal 23 al 26 marzo 2025, al Live Campus Dromedian di Chieti Scalo, la...

      Aumento addizionale Irpef, critico il Sindaco di Teramo

      "L'incremento dell'addizionale IRPEF, decisa dal governo regionale per risanare il deficit sanitario, arriverà a...

      Debiti sanità: Cavallari e Menna (Abruzzo Insieme) “Le nostre preoccupazioni trovano conferma”

      “Siamo stati facili profeti”, così esordiscono i Consiglieri regionali Giovanni Cavallari e Vincenzo Menna,...

      Vincenzo Marsiglia. Map (Star) the World – Pescara, Spazio Matta, 22 marzo ore 18.30

      Pescara incontra l'arte digitale e la realtà aumentata di Vincenzo Marsiglia tra origami luminosi,...

      Altre notizie

      PRESENTATA LA 34ma EDIZIONE del SARAL FOOD

      Dal 23 al 26 marzo 2025, al Live Campus Dromedian di Chieti Scalo, la...

      Aumento addizionale Irpef, critico il Sindaco di Teramo

      "L'incremento dell'addizionale IRPEF, decisa dal governo regionale per risanare il deficit sanitario, arriverà a...

      Debiti sanità: Cavallari e Menna (Abruzzo Insieme) “Le nostre preoccupazioni trovano conferma”

      “Siamo stati facili profeti”, così esordiscono i Consiglieri regionali Giovanni Cavallari e Vincenzo Menna,...