Altro
    Altro
      HomeAttualitàTutela dei minori sottoposti a misura penale: nuovo protocollo integrato in Abruzzo

      Tutela dei minori sottoposti a misura penale: nuovo protocollo integrato in Abruzzo

      Pubblicato

      Pescara, 14 giugno 2025 – Un passo avanti significativo nella protezione dei diritti dei minori coinvolti in procedimenti penali o soggetti a misure restrittive della libertà personale. La Giunta regionale abruzzese ha approvato uno schema d’accordo con il Centro per la Giustizia Minorile per Lazio, Abruzzo e Molise, finalizzato a garantire assistenza psico-fisica tempestiva e integrata ai giovani assistiti dai Servizi Minorili della Giustizia.

      L’intesa, proposta dall’Assessore regionale alla Salute, Nicoletta Verì, sarà firmata dai dirigenti del Dipartimento Sanità e del Centro per la Giustizia Minorile. Alla base dell’accordo vi è un modello organizzativo strutturato, che coinvolge le ASL, i servizi sociali territoriali e la giustizia minorile in un lavoro sinergico per assicurare cure sanitarie e sostegno alle famiglie dei minori presi in carico.

      Tra i principali destinatari ci sono i ragazzi ospitati nel Centro di Prima Accoglienza e nell’Istituto Penale per i Minorenni dell’Aquila, così come nelle comunità socio-educative e terapeutiche della regione. L’accordo introduce due strumenti fondamentali: équipe multidisciplinari (composte da medici, psicologi e infermieri) e la presa in carico interistituzionale entro 24 ore dall’ingresso del minore nelle strutture, per garantire assistenza medica, psicologica e farmaceutica.

      «Con questo accordo – ha spiegato l’assessore Verì – recepiamo le linee guida nazionali e riordiniamo le competenze di tutti gli attori coinvolti, offrendo ai minori strumenti concreti per la loro tutela e il loro recupero».

      L’intesa avrà durata quinquennale e sarà monitorata dall’Osservatorio permanente sulla sanità penitenziaria, recentemente ampliato con membri del Dipartimento Lavoro e Sociale.

      Soddisfazione è stata espressa anche dalla Garante dei Detenuti, Monia Scalera, che ha definito il protocollo “un passo importante per garantire un accesso adeguato e tempestivo ai servizi sanitari e psicosociali, favorendo percorsi efficaci di recupero e reinserimento, nel pieno rispetto della dignità dei minori”.

      Ultimi Articoli

      Vasto, la musica antica incanta Palazzo d’Avalos

      Appuntamenti con Micrologus e Stella Nova per l’estate 2025Vasto, 11 luglio 2025 – Continua...

      Incendi in provincia di Chieti: attivo CSS per gestire le emergenze ad Archi e Ortona

      Chieti, 11 luglio 2025 – In risposta ai roghi che stanno colpendo il territorio...

      “Il Fiume e la Memoria” torna a Pescara: l’edizione 2025 è tutta al femminile

      Pescara, 11 luglio 2025 – Dal 15 al 20 luglio, il lungofiume e il...

      Polemiche a Pescara sulla sfilata “Miss & Mister Dog”

      Di Pillo (Pettinari Sindaco) denuncia costi e mancata attenzione all’oasi felinaPescara, 11 luglio 2025...

      Altre notizie

      Vasto, la musica antica incanta Palazzo d’Avalos

      Appuntamenti con Micrologus e Stella Nova per l’estate 2025Vasto, 11 luglio 2025 – Continua...

      Incendi in provincia di Chieti: attivo CSS per gestire le emergenze ad Archi e Ortona

      Chieti, 11 luglio 2025 – In risposta ai roghi che stanno colpendo il territorio...

      “Il Fiume e la Memoria” torna a Pescara: l’edizione 2025 è tutta al femminile

      Pescara, 11 luglio 2025 – Dal 15 al 20 luglio, il lungofiume e il...