Altro
    Altro
      HomeAttualità(VIDEO) #NoiSiamoLeScuole

      (VIDEO) #NoiSiamoLeScuole

      Pubblicato

      In Abruzzo e in Molise quattro scuole che hanno utilizzato i fondi PNRR per potenziare le competenze STEM

      Il video racconto del Ministero dell’Istruzione e del Merito questa settimana è dedicato all’IC “Achille Pace” e all’IIS “Ettore Majorana” di Termoli (CB), al Liceo scientifico dell’Istituto Omnicomprensivo “Mattioli-D’Acquisto”di San Salvo (CH) e all’IIS “Alessandrini” di Montesilvano (PE)che hanno utilizzato i fondi del Decreto Ministeriale 65 destinati a “Nuove competenze e nuovi linguaggi”.

      L’IC “Achille Pace” di Termoli, in provincia di Campobasso, ha utilizzato i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per progetti STEM nei quali studentesse e studenti hanno realizzato piattaforme e dispositivi interattivi unendo programmazione e stampanti 3D, come il modello tridimensionale della Regione Molise, con tutte le sue caratteristiche morfologiche e idrogeologiche, disseminato di sensori collegati a file audio che descrivono gli ecosistemi del territorio.

      Guarda il video dell’IC “Achille Pace” di Termoli (CB):

      L’Istituto d’Istruzione Superiore “Ettore Majorana” di Termoli con i fondi per progetti STEM ha attivato un percorso laboratoriale finalizzato a creare “Smart Island”, un modulo urbano autosufficiente, progettato e realizzato all’interno del giardino della scuola dagli studenti degli indirizzi di architettura, elettronica, meccanica e chimica. Si tratta di un dodecaedro rivestito con pannelli fotovoltaici che alimenta una bicicletta, pensata per l’attività motoria e che concorre alla ricarica energetica del modulo stesso, con accanto una panchina che offre la possibilità di ricaricare i cellulari.

      Guarda il video dell’IIS “Ettore Majorana” di Termoli (CB): 

      Il Liceo scientifico dell’Istituto Omnicomprensivo “Raffaele Mattioli-Salvo D’Acquisto”di San Salvo,in provincia di Chieti, con gli stessi fondi del PNRR ha avviato progetti sulle biotecnologie applicate alle scienze della vita.

      Attraverso lo studio delle corse elettroforetiche dell’aPCR, gli studenti possono applicare i principi di biotecnologia con un DNA ricombinante e, già dal primo anno, iniziano a sperimentare queste tecniche sia in campo ambientale per la conservazione delle specie, sia in campo medico per la medicina di precisione e la costruzione dei plasmi delle combinazioni.

      Guarda il video dell’Istituto Omnicomprensivo “Mattioli-D’Acquisto” di San Salvo (CH): 

      Il progetto dell’IIS “Alessandrini” di Montesilvano, in provincia di Pescara, ha avuto l’obiettivo di incrementare le competenze di robotica degli studenti, per prepararli a partecipare alle competizioni “RoboCup Junior” che si tengono ogni anno in Italia: una gara in cui gli studenti sono chiamati a costruire e programmare robot. Ragazze e ragazzi hanno così creato algoritmi, affrontato sfide e studiato soluzioni per affrontare gli imprevisti.

      Il progetto è mirato a sviluppare hard skills e soft skills, le prime per acquisire le capacità pratiche e tecniche nell’ambito della materia, le seconde per apprendere, divertendosi, le attività trasversali come la collaborazione tra pari.

      Guarda il video dell’IIS “Alessandrini” di Montesilvano (PE):

      #NoiSiamoLeScuole è il progetto del Ministero dell’Istruzione e del Merito dedicato alle storie di didattica e di comunità e alle storie del PNRR Istruzione:

      ●        Facebook.com/noisiamolescuole

      ●        Instagram.com/noisiamolescuole

      ●        Youtube.com/@noisiamolescuole

      ●         X.com/pnrristruzione

      Ultimi Articoli

      Chieti Classica 2025, ultime tre serate: il gran finale tra violino e cinema

      Chieti, 12 luglio 2025 – Si avvia al termine con tre appuntamenti straordinari l’ottava...

      “Il Posto dei Porti” di Luigi Friotto: viaggio tra musica, mito e meditazione

      Pescara, 12 luglio 2025 – È la composizione poetica e sonora “Il Posto dei...

      MATTAPERTO 2025 – Si riparte!

      Dal 14 al 18 luglio, lo Spazio Matta e l’ex Mattatoio urbano di Pescara...

      Dazi, impatto sull’Italia fino a 12 miliardi: rischio export ma il Made in Italy resiste

      Se i dazi doganali imposti dagli Stati Uniti dovessero aumentare fino al 20%, le...

      Altre notizie

      Chieti Classica 2025, ultime tre serate: il gran finale tra violino e cinema

      Chieti, 12 luglio 2025 – Si avvia al termine con tre appuntamenti straordinari l’ottava...

      “Il Posto dei Porti” di Luigi Friotto: viaggio tra musica, mito e meditazione

      Pescara, 12 luglio 2025 – È la composizione poetica e sonora “Il Posto dei...

      MATTAPERTO 2025 – Si riparte!

      Dal 14 al 18 luglio, lo Spazio Matta e l’ex Mattatoio urbano di Pescara...