Altro
    Altro
      HomeCibo & ViniLa ricerca CREA che fa crescere le imprese in Puglia”  

      La ricerca CREA che fa crescere le imprese in Puglia”  

      Pubblicato

      Dalla Biblioteca del vino di Barletta, erede della Cantina Sperimentale fulcro dell’enologia locale, ai tanti progetti messi in campo con il CREA (non solo sul vino) per un’agricoltura sostenibile, resiliente, sostenibile, inclusiva e vocata al territorio.

      Fondata nel 1879, la Cantina Sperimentale di Barletta – un tempo parte di quello che è oggi il CREA – ha svolto un ruolo fondamentale nello sviluppo della filiera vitivinicola regionale, contribuendo alla crescita agricola e tecnologica del territorio. Oggi ospita una biblioteca dedicata al vino che mette a disposizione del territorio di Barletta un prezioso patrimonio librario, tecnico e scientifico, eredità che continua a rinnovarsi attraverso le attività di ricerca del CREA, non solo legate al vino, ma all’agricoltura in generale.

      L’evento “Puglia agroalimentare. La ricerca CREA  che fa crescere le imprese” in programma martedì 17 giugno dalle 10, proprio presso la ex Cantina Sperimentale, intende valorizzare questa lunga tradizione, con uno sguardo al futuro, che si allarga da vite e vino a cereali, colture industriali e legumi, concretizzandosi in quei progetti che hanno innovato nel tempo saperi, approcci e strumenti. Si tratta di un momento di confronto per ricordare una tradizione di eccellenza tecnica e scientifica sempre viva e vitale e per fare il punto sui risultati della prima programmazione progettuale. La valutazione dell’impatto sul territorio e sull’intero sistema agroalimentare sarà molto utile in vista dell’avvio della seconda fase, aprendo al contempo una finestra sulle sfide poste dal cambiamento climatico, dalla transizione ecologica e digitale e dalla necessità di costruire modelli agricoli sempre più resilienti, inclusivi e partecipativi.

      L’iniziativa, quindi, rappresenta un’occasione unica per conoscere da vicino il ruolo della ricerca nel futuro dell’agricoltura pugliese.

      Dopo gli interventi istituzionali di Cosimo Damiano Cannito, Sindaco di Barletta, Andrea Rocchi, Presidente CREA, Donato Pentassuglia, Assessore all’Agricoltura della Regione Puglia e Bernardo Lodispoto, Presidente della Provincia BAT, i lavori saranno aperti da Manlio Livio Cassandro, Cassandro srl, Riccardo Velasco, Direttore CREA Viticoltura ed Enologia e Nicola Pecchioni, Direttore CREA Cerealicoltura e Colture Industriali.

      La giornata si articolerà in due momenti: la prima sessione, “I progetti & il territorio”, sarà moderata da Cristina Giannetti, capo ufficio stampa CREA, e approfondirà l’impatto delle attività di ricerca sullo sviluppo locale, in particolare i progetti finanziati dalla misura 16.2 del PSR PUGLIA 2014-2022; la seconda sessione, “La parola ai protagonisti: quale ricerca per le sfide globali?”, sarà moderata da Antonio Procacci, vice direttore di TGNorba, e offrirà spazio al confronto sulle prospettive future della ricerca agricola a livello regionale e nazionale.

      Ultimi Articoli

      Piano Roseto, rinviato il concerto “International Music Film” a causa del maltempo

      Il maltempo ha costretto gli organizzatori del 32 Festival di Musica e Teatro a...

      Dazi al 30% sulle esportazioni italiane: rischio da 35 miliardi, Sud in allarme

      Mestre, 13 luglio 2025 – I dazi doganali al 30% ipotizzati dall’Amministrazione Trump potrebbero...

      Anteprima di Gironi Divini: il vino d’Abruzzo tra visioni freak, pop e tradizione

      Avezzano, 13 luglio 2025 – Manca poco all’avvio dell’anteprima di Gironi Divini 2025, manifestazione...

      Musica e sapori protagonisti de “Il Rustellario”: appuntamento il 19 luglio a Treglio

      Treglio, 13 luglio 2025 – Una serata di festa, gusto e musica per celebrare...

      Altre notizie

      Piano Roseto, rinviato il concerto “International Music Film” a causa del maltempo

      Il maltempo ha costretto gli organizzatori del 32 Festival di Musica e Teatro a...

      Dazi al 30% sulle esportazioni italiane: rischio da 35 miliardi, Sud in allarme

      Mestre, 13 luglio 2025 – I dazi doganali al 30% ipotizzati dall’Amministrazione Trump potrebbero...

      Anteprima di Gironi Divini: il vino d’Abruzzo tra visioni freak, pop e tradizione

      Avezzano, 13 luglio 2025 – Manca poco all’avvio dell’anteprima di Gironi Divini 2025, manifestazione...