Altro
    Altro
      HomeCibo & ViniUNIVERISITà DI PARMA, SI PARLA DI RISO ROSSO FERMENTATO E INTEGRATORI

      UNIVERISITà DI PARMA, SI PARLA DI RISO ROSSO FERMENTATO E INTEGRATORI

      Pubblicato

      “Si fa presto a dire “funziona”: l’intricato caso del riso rosso fermentato è il titolo del prossimo appuntamento degli Aperitivi della conoscenza, gli incontri divulgativi dell’Università di Parma. Ne parleranno Marco Biagi e Renato Bruni, docenti del Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco, mercoledì 29 maggio alle 17.30 al ParmaUniverCity Info Point, il punto di informazione e accoglienza dell’Ateneo nel sottopasso del Ponte Romano.

      Si legge nell’abstract dell’incontro: “Il riso rosso fermentato, con la sua efficacia contro il colesterolo e le frequenti polemiche, è il modello ideale per capire limiti e pregi degli integratori alimentari, nonché le differenze che hanno, nel bene e nel male, rispetto ai farmaci. Il racconto delle vicende, terapeutiche e di cronaca recente, è per certi versi paradossale: quel che di solito viene presentato come semplice e intuitivo è in realtà assai più complesso e sfaccettato rispetto a ciò che viene percepito come ostico e difficile. Le ricadute delle vicende legate al riso rosso fermentato non riguardano solo le scelte dei consumatori ma anche il futuro delle aziende produttrici. Il futuro di questo ingrediente anticiperà infatti le attese modifiche normative nel settore degli integratori”.

      Sarà possibile partecipare agli Aperitivi della conoscenza fino a fine giugno: il mercoledì alle 17.30 al ParmaUniverCity Info Point e il giovedì alle 18.30 nei quartieri. Gli incontri sono aperti a tutti e sono a ingresso libero fino a esaurimento posti.

      Questa edizione è organizzata dall’Ateneo con il Comune di Parma (Assessorato alla Partecipazione, Associazionismo, Quartieri) e con la partecipazione dell’Associazione Amici Biblioteca San Leonardo, della Cooperativa Sociale Gruppo Scuola, di On/Off APS, di “Io sono Pablo” e di TurboLenta APS.

      I seminari saranno tutti registrati e poi pubblicati sul canale YouTube dell’Università di Parma, in una playlist dedicata.

      Ultimi Articoli

      CONCORSO PER UFFICIALI DEL RUOLO TECNICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI

      Sono iniziate le procedure per la selezione e l’arruolamento di 17 Ufficiali del Ruolo...

      Carceri, Sottanelli (Azione): “Bene il Governo su nuovo Provveditorato per Abruzzo e Molise”

      Teramo, 19 apr. – “L’istituzione del nuovo Provveditorato dell’Amministrazione Penitenziaria per Abruzzo e Molise,...

      Via alla Fiera di primavera in piazza Sacro Cuore, le eccellenze abruzzesi in 22 stand

      Il taglio del nastro da parte del sindaco Carlo Masci, con l'assessore Zaira Zamparelli...

      Via libera ai lavori di completamento della palazzina ATER – Comune in via Pepe

      La Giunta comunale ha approvato nei giorni scorsi la delibera che dà il via...

      Altre notizie

      CONCORSO PER UFFICIALI DEL RUOLO TECNICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI

      Sono iniziate le procedure per la selezione e l’arruolamento di 17 Ufficiali del Ruolo...

      Carceri, Sottanelli (Azione): “Bene il Governo su nuovo Provveditorato per Abruzzo e Molise”

      Teramo, 19 apr. – “L’istituzione del nuovo Provveditorato dell’Amministrazione Penitenziaria per Abruzzo e Molise,...

      Via alla Fiera di primavera in piazza Sacro Cuore, le eccellenze abruzzesi in 22 stand

      Il taglio del nastro da parte del sindaco Carlo Masci, con l'assessore Zaira Zamparelli...