
Torna per la sua decima edizione “Tutti giù in Cantina”, il Festival della Cultura del Vino ideato da CREA Viticoltura ed Enologia e dall’associazione Idee in Fermento. Dal 20 al 22 giugno, la sede storica del centro di ricerca CREA a Velletri (via Cantina Sperimentale 1) ospiterà tre giornate ricche di degustazioni, incontri culturali, approfondimenti scientifici e spettacoli.
L’Italia del vino al centro della scena Dopo numerose edizioni con focus internazionali, per il decennale i riflettori si accendono sull’Italia: dalla Franciacorta all’Irpinia, dal Lazio alla Toscana, oltre 200 etichette saranno protagoniste di banchi d’assaggio, degustazioni guidate e incontri con i produttori. Tra le eccellenze locali, i “Vini del Vulcano” dei Castelli Romani e una verticale dedicata al Sagrantino. Le degustazioni saranno accessibili con ticket comprensivo di calice e tracolla.
Inaugurazione istituzionale e debutto del master universitario Il festival si aprirà venerdì 20 giugno alle ore 18:00 con la partecipazione del ministro Francesco Lollobrigida, dell’assessore regionale all’Agricoltura Giancarlo Righini, del sindaco di Velletri Ascanio Cascella e dei vertici CREA e Arsial. A seguire, la presentazione ufficiale del nuovo Master Universitario in Food, Wine & Beverage promosso da Università della Tuscia, CREA e Regione Lazio, destinato a formare professionisti dell’agroalimentare in ottica di sostenibilità e innovazione.
Cultura, teatro e divulgazione scientifica Il festival si distingue per il suo taglio multidisciplinare: convegni, reading enoletterari, passeggiate nel vigneto con ricercatori, talk show, performance teatrali e musicali. Il sabato vedrà anche il ritorno dell’attore Gianmarco Tognazzi con i suoi vini “La Tognazza”.
Ingresso gratuito e partecipazione aperta Tutta l’offerta culturale – mostre, incontri, tavole rotonde – sarà a ingresso libero, mentre le degustazioni saranno gestite tramite appositi ticket. Un’area food dedicata offrirà proposte gastronomiche selezionate per accompagnare l’esperienza enologica.