Altro
    Altro
      HomeCibo & ViniVelletri celebra il vino e la ricerca: al via la decima edizione...

      Velletri celebra il vino e la ricerca: al via la decima edizione di “Tutti giù in Cantina”

      Pubblicato

      Velletri, 20 giugno 2025 – Il vino torna protagonista a Velletri con la decima edizione del Festival “Tutti giù in Cantina”, ospitato fino al 22 giugno nella storica sede del CREA Viticoltura ed Enologia. L’iniziativa, promossa da CREA insieme all’associazione “Idee in Fermento”, sotto il patrocinio del MASAF e con il sostegno della Regione Lazio e Arsial, si propone di raccontare l’Italia del vino attraverso cultura, scienza e degustazioni.

      L’inaugurazione ha visto la partecipazione di esponenti istituzionali di primo piano: Giancarlo Righini, Assessore all’Agricoltura della Regione Lazio, il sindaco di Velletri Ascanio Cascella, il Presidente di Arsial Massimiliano Raffa, il Presidente CREA Andrea Rocchi e il direttore Riccardo Velasco. È intervenuto anche il ministro Francesco Lollobrigida, che ha ribadito il ruolo strategico del vino come espressione della cultura e dell’identità italiana: “Bisogna investire su formazione, territorio e ricerca per coniugare qualità, sostenibilità e redditività”.

      Tra le novità di quest’anno, spicca la presentazione del Master universitario di I livello in “Food, Wine & Beverage”, organizzato dall’Università della Tuscia in collaborazione con CREA, Regione Lazio e Arsial. Il master rappresenta un ponte tra formazione accademica e dinamiche di mercato, con l’obiettivo di formare figure professionali per un’agricoltura sempre più sostenibile e innovativa.

      Il programma del festival è ricchissimo: oltre 200 etichette in degustazione, masterclass sui vini del Lazio, Franciacorta, Sagrantino e Cabernet Franc di Ômina Romana, incontri scientifici, passeggiate nei vigneti sperimentali del CREA e approfondimenti su biodiversità e innovazione enologica. Sabato 21 giugno, atteso il ritorno dell’attore Gianmarco Tognazzi, con i vini della Tognazza.

      “Tutti giù in Cantina” si conferma così un modello virtuoso di sinergia tra ricerca, territorio e promozione culturale. Tutti gli eventi culturali, dalle mostre ai convegni, sono a ingresso gratuito, rendendo il festival un’occasione inclusiva per scoprire e valorizzare una delle eccellenze del Made in Italy.

      Ultimi Articoli

      Imprese e istituzioni insieme per costruire il futuro dell’Abruzzo

      Pescara, 10 luglio 2025 – Si è svolto ieri, il 9 luglio 2025, nella...

      Via ai lavori al Pronto Soccorso di Lanciano

      Lanciano, 10 luglio 2025 – Il Direttore Generale della Asl Lanciano Vasto Chieti, Mauro...

      Nuovo intervento di bonifica in via Orazio: Polizia Locale, Questura e Ambiente Spa in azione

      Pescara, 10 luglio 2025 – Nel pomeriggio di ieri, su impulso del sindaco Carlo...

      Pescara, al via “Cultura al Sole”

      Diciotto stabilimenti balneari si trasformano in palcoscenici culturali fino a settembrePescara, 10 luglio 2025...

      Altre notizie

      Imprese e istituzioni insieme per costruire il futuro dell’Abruzzo

      Pescara, 10 luglio 2025 – Si è svolto ieri, il 9 luglio 2025, nella...

      Via ai lavori al Pronto Soccorso di Lanciano

      Lanciano, 10 luglio 2025 – Il Direttore Generale della Asl Lanciano Vasto Chieti, Mauro...

      Nuovo intervento di bonifica in via Orazio: Polizia Locale, Questura e Ambiente Spa in azione

      Pescara, 10 luglio 2025 – Nel pomeriggio di ieri, su impulso del sindaco Carlo...