Altro
    Altro
      HomeCostumeMinori, Falivene: Condivisione con monsignor Cipollone

      Minori, Falivene: Condivisione con monsignor Cipollone

      Pubblicato

      Nel corso del suo intervento Falivene ha evidenziato l’importanza del curatore speciale, ricordando come si tratti di una “figura che assume la tutela concreta del minore e ne è espressione fondamentale per assicurgli un futuro dignitoso. In tal senso, ancor più rilevante è il ruolo del curatore speciale per i minori stranieri non accompagnati che vivono una situazione di disagio maggiore non avendo una rete familiare stabile nel nostro Paese”.

      “Durante l’incontro – ha spiegato la Garante – nel corso del quale sono intervenuti Gina Della Fazia (Presidente U.G.C.I. Lanciano-Ortona); Fabio Palermo (Ordine degli Avvocati di Chieti); Michele Cascavilla, Italo Radoccia (Magistrato del Tribunale di Vasto) e monsignor Emidio Cipollone (Arcivescovo della Diocesi Lanciano-Ortona),  è emerso il pensiero comune di lavorare affinché si recuperi fiducia nei confronti delle istituzioni scolastiche, politiche a religiose. Molto significativo l’intervento del giudice Italo Radoccia, magistrato di ampia visione su tutte le problematiche che affrontano i minori. Illuminante anche il contributo di monsignor Cipollone, presidente Cei Abruzzo, il quale sostiene come sia giunto il momento di riscoprire il vero senso di umanità attraverso un percorso di fede che permetta ai nostri ragazzi di alimentare valori umani come benevolenza, fratellanza e solidarietà. Sono certa che con il supporto e la collaborazione di tutte le Istituzioni, unitamente al presidente della Cei, si possa mettere in campo un valido supporto ai giovani e alle famiglie in difficoltà”.

      Infine, Falivene ha voluto sottolineare l’opera del Tavolo regionale che “sta dando un nuovo impulso all’attuazione dell’istituto dell’affido. Anche le autorità ecclesiastiche ci supportano in questa attività, nella quale sono impegnate figure altamente professionali all’interno dell’equipe affido. Il prossimo 14 aprile chiuderemo la campagna che abbiamo portato avanti in tutta la regione”. 

      Pescara, 18 marzo – La garante per l’Infanzia e l’Adolescenza della Regione Abruzzo, Maria Concetta Falivene ha partecipato all’incontro sul tema “Il minore italiano e straniero: il ruolo del curatore” organizzato a Ortona dall’Unione Giuristi Cattolici Italiani – Sezione  di Lanciano Ortona.

      Nel corso del suo intervento Falivene ha evidenziato l’importanza del curatore speciale, ricordando come si tratti di una “figura che assume la tutela concreta del minore e ne è espressione fondamentale per assicurgli un futuro dignitoso. In tal senso, ancor più rilevante è il ruolo del curatore speciale per i minori stranieri non accompagnati che vivono una situazione di disagio maggiore non avendo una rete familiare stabile nel nostro Paese”.

      “Durante l’incontro – ha spiegato la Garante – nel corso del quale sono intervenuti Gina Della Fazia (Presidente U.G.C.I. Lanciano-Ortona); Fabio Palermo (Ordine degli Avvocati di Chieti); Michele Cascavilla, Italo Radoccia (Magistrato del Tribunale di Vasto) e monsignor Emidio Cipollone (Arcivescovo della Diocesi Lanciano-Ortona),  è emerso il pensiero comune di lavorare affinché si recuperi fiducia nei confronti delle istituzioni scolastiche, politiche a religiose. Molto significativo l’intervento del giudice Italo Radoccia, magistrato di ampia visione su tutte le problematiche che affrontano i minori. Illuminante anche il contributo di monsignor Cipollone, presidente Cei Abruzzo, il quale sostiene come sia giunto il momento di riscoprire il vero senso di umanità attraverso un percorso di fede che permetta ai nostri ragazzi di alimentare valori umani come benevolenza, fratellanza e solidarietà. Sono certa che con il supporto e la collaborazione di tutte le Istituzioni, unitamente al presidente della Cei, si possa mettere in campo un valido supporto ai giovani e alle famiglie in difficoltà”.

      Infine, Falivene ha voluto sottolineare l’opera del Tavolo regionale che “sta dando un nuovo impulso all’attuazione dell’istituto dell’affido. Anche le autorità ecclesiastiche ci supportano in questa attività, nella quale sono impegnate figure altamente professionali all’interno dell’equipe affido. Il prossimo 14 aprile chiuderemo la campagna che abbiamo portato avanti in tutta la regione”. 

      Ultimi Articoli

      Lunedì 28 aprile, presentazione lavori adeguamento sismico sede Piazza Unione – Pescara

      (ACRA) – L’Aquila, 24 aprile - Si terrà lunedì 28 aprile alle ore 10:30,...

      POSTE ITALIANE: EMISSIONE FRANCOBOLLO 80° ANNIVERSARIO LIBERAZIONE

      Poste Italiane comunica che oggi 24 aprile 2025 viene emesso dal Ministero delle Imprese...

      “Quella volta che… il Razzismo non esisteva?” Il Serale Aterno-Manthonè di Pescara vince il Concorso

      La scorsa domenica 30 marzo 2025, premiati a Napoli tre studenti della IV B...

      80° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE, CERIMONIA COMMEMORATIVA A PESCARA

      Venerdì 25 aprile, in occasione della ricorrenza dell’80esimo Anniversario della Liberazione, a Pescara si...

      Altre notizie

      Lunedì 28 aprile, presentazione lavori adeguamento sismico sede Piazza Unione – Pescara

      (ACRA) – L’Aquila, 24 aprile - Si terrà lunedì 28 aprile alle ore 10:30,...

      POSTE ITALIANE: EMISSIONE FRANCOBOLLO 80° ANNIVERSARIO LIBERAZIONE

      Poste Italiane comunica che oggi 24 aprile 2025 viene emesso dal Ministero delle Imprese...

      “Quella volta che… il Razzismo non esisteva?” Il Serale Aterno-Manthonè di Pescara vince il Concorso

      La scorsa domenica 30 marzo 2025, premiati a Napoli tre studenti della IV B...