
A distanza di quindici anni dall’attivazione della prima Centrale Unica di Risposta a Varese, il 21 giugno 2025 segna un nuovo passo avanti per il sistema italiano delle emergenze: è online il nuovo sito ufficiale del Numero Unico Europeo 112, raggiungibile all’indirizzo www.112.gov.it.
Pensato per essere semplice, intuitivo e multilingue, il portale nasce per informare i cittadini italiani e stranieri sulla copertura, sull’uso corretto e sull’accessibilità del servizio 112, punto di riferimento per ogni tipo di emergenza, dal soccorso sanitario all’intervento delle forze dell’ordine.
Più chiaro, più utile
Oltre alla spiegazione del funzionamento delle Centrali Uniche di Risposta e dell’instradamento delle chiamate verso i servizi competenti (Polizia di Stato, Carabinieri, Vigili del Fuoco, Guardia Costiera e soccorso sanitario), il sito presenta alcune novità rilevanti:
- “Emergenze più comuni”: una sezione con schede pratiche per affrontare le prime fasi di un’emergenza in attesa dei soccorsi.
- Trasparenza dei dati: trimestralmente saranno pubblicati i numeri relativi alle chiamate ricevute, quelle realmente inoltrate ai servizi di emergenza e quelle “filtrate” perché non necessitavano di un intervento.
Inclusività e tecnologia al servizio dei cittadini
Il sito integra un link diretto al servizio 112Sordi, gestito a livello nazionale dalla Regione Piemonte, per garantire accessibilità anche ai cittadini con disabilità uditiva.
Grande attenzione è dedicata anche all’applicazione “Where Are U”, sviluppata dalla Regione Lombardia, che consente ai cittadini di contattare il 112 inviando la propria posizione GPS e comunicando anche in modalità “muta” o testuale. L’app è gratuita e disponibile su dispositivi iOS e Android.
Il progetto, sviluppato dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno, è stato finanziato con fondi del programma europeo Next Generation EU, a testimonianza dell’importanza strategica del servizio per la sicurezza pubblica in chiave digitale e inclusiva.