Pescara, 5 luglio 2025 – Anche per l’estate 2025, il Comune di Pescara lancia il “Piano Caldo”, un servizio ormai consolidato per la tutela di anziani soli e cittadini privi di rete familiare, vulnerabili agli effetti delle alte temperature. L’iniziativa rientra nel progetto P.U.F. (Punto Unico Fragilità) e vede il coinvolgimento diretto della Croce Rossa Italiana – Comitato Provinciale di Pescara, con servizi mirati e una rete di ascolto operativa.
In conferenza stampa, il sindaco Carlo Masci, l’assessore alle Politiche Sociali Adelchi Sulpizio e il presidente della Croce Rossa di Pescara Fabio Nieddu hanno illustrato nel dettaglio le misure attivate:
Servizi previsti
- Consegna di farmaci a domicilio
- Accompagnamento per visite mediche
- Distribuzione di spesa alimentare settimanale
- Interventi di prossimità e dialogo sociale
“Oltre alla risposta pratica, offriamo la possibilità a chi è solo di parlare, di non sentirsi dimenticato”, ha sottolineato Sulpizio. Nieddu ha aggiunto: “Attraverso i numeri attivi, si attiva la squadra di pronto intervento. La povertà oggi colpisce fasce sempre più ampie, non solo senza dimora ma famiglie in difficoltà economica”.
Orari e contatti
Il “Piano Caldo 2025” è attivo:
- Lunedì–venerdì: ore 8:30–13:30
- Segretariato Sociale: 085 4283043
- attivo lun–ven: ore 9:00–13:00
- martedì e giovedì: anche ore 15:00–17:00
- “Io sono ancora vivo” (ISAV): 3500894008 – 3516030643
- Segretariato Sociale: 085 4283043
- Week-end e festivi (con Croce Rossa Italiana – Pescara):
- venerdì: ore 15:00–18:00
- sabato, domenica, festivi: ore 8:30–12:30 e 15:00–18:00
- numero dedicato: 3881468949
Raccomandazioni sanitarie
Per ridurre i rischi da calore, il Comune ha diffuso indicazioni pratiche:
- Evitare l’esposizione nelle ore più calde
- Mantenere freschi gli ambienti
- Bere acqua regolarmente, evitare alcol e caffeina
- Fare pasti leggeri
- Indossare abiti comodi e ventilare l’auto prima di partire
- Controllare persone a rischio e fornire acqua fresca agli animali domestici
- Tenere a portata i numeri di emergenza
Il Piano Caldo, attivo da ieri, si affianca al Piano Freddo invernale, confermando l’impegno dell’amministrazione verso le fasce più fragili. “Un presidio silenzioso, ma fondamentale per costruire una città solidale”, ha concluso il sindaco Masci.