Altro
    Altro
      HomeCronacaA Chieti il 1° congresso nazionale della Società italiana di reumatologia pediatrica

      A Chieti il 1° congresso nazionale della Società italiana di reumatologia pediatrica

      Pubblicato

      Il congresso riunirà a Chieti oltre 400 tra medici, infermieri, altri addetti ai lavori e genitori dei pazienti, invitati a prendere parte a dibattiti e discussioni di approfondimento relativi alle patologie reumatologiche dei bambini

      Da giovedì 20 ottobre e fino a sabato 22 ottobre 2022 si svolgerà nell’Auditorium del Rettorato dell’Università “Gabriele d’Annunzio” di Chieti il 1° Congresso nazionale della Società Italiana di Reumatologia Pediatrica, Reumaped. Il congresso riunirà a Chieti oltre 400 tra medici, infermieri, altri addetti ai lavori e genitori dei pazienti, invitati a prendere parte a dibattiti e discussioni di approfondimento relativi alle patologie reumatologiche dei bambini.

      La Società Italiana di Reumatologia Pediatrica (www.reumaped.it) si è costituita il 3 gennaio 2022 ed è una società scientifica senza fini di lucro, cha ha lo scopo di promuovere la ricerca nel campo delle malattie reumatologiche pediatriche, migliorare gli approcci clinici alle malattie reumatologiche pediatriche e sensibilizzare, in collaborazione con le associazioni di genitori e pazienti, le autorità sanitarie sulle necessità e i problemi dei bambini e degli adolescenti affetti da queste patologie.

      Gli argomenti principali che verranno trattati durante il congresso vanno dall’artrite idiopatica giovanile (AIG), la più comune malattia reumatologica dell’età pediatrica, alle malattie infiammatorie o “autoinfiammatorie” quali la PFAPA, la febbre mediterranea familiare, la TRAPS, la MKD, e le criopirinopatie

      Si parlerà inoltre di artriti acute infettive e post infettive come la malattia reumatica (o febbre reumatica) e delle vasculiti quali la porpora di Schoenlein – Henoch, o vasculite da IGA, la malattia di Kawasaki, la malattia di Behçet e altre più rare. Si affronteranno temi riguardanti i criteri diagnostici di alcune malattie del connettivo quali il Lupus eritematoso sistemico, la dermatomiosite e la sclerosi sistemica. Inoltre si affronterà il tema della pericardite ricorrente, una patologia emergente che ha avuto recentemente nuove possibilità terapeutiche.

      Particolare attenzione verrà posta alle comorbidità e alla diagnosi differenziale delle principali malattie e alle nuove prospettive terapeutiche. In quest’ultimo settore i progressi degli ultimi anni sono stati importanti e saranno discussi i risultati di studi internazionali sui nuovi farmaci da parte di esperti coordinatori di PRINTO (network internazionale che studia i nuovi farmaci nelle malattie reumatiche dell’età pediatrica).

      Non poteva infine mancare un riferimento ai legami con queste patologie e il SARS-CoV-2.

      Una sessione particolarmente innovativa, infatti, sarà quella dedicata alla Sindrome Infiammatoria Multisistemica (MIS-C), una nuova entità descritta durante la recente pandemia, caratterizzata da una risposta infiammatoria multi-sistemica all’infezione da SARS-CoV-2, con un severo coinvolgimento di molti organi, tra cui il cuore.

      Per quanto riguarda i corsi precongressuali, da segnalare il corso di ecografia articolare. Poiché l’ecografia può essere utilizzata sia in fase diagnostica sia di follow-up nell’AIG, sia come supporto per la terapia infiltrativa articolare. L’obiettivo del corso sarà quello di illustrare i principi applicati allo studio delle articolazioni e dei tessuti periarticolari nel bambino e di discuterne lo stato dell’arte e le prospettive in ambito di ricerca clinica.

      Infine, il focus sulla febbre mediterranea familiare: una tavola rotonda dedicata a questa febbre di origine genetica, quindi ereditaria, per la quale è fondamentale una diagnosi tempestiva, al fine di evitare la complicanza più temibile, l’amiloidosi renale. Interverranno i pazienti, che racconteranno la loro storia, insieme a esperti del settore con i quali potranno confrontarsi.

      Al congresso parteciperanno le associazioni dei pazienti, le autorità sanitarie e della politica locale, oltre che tutti gli iscritti alla nuova Società, con l’obiettivo di assicurare un continuo impegno clinico e un costante ardore scientifico, con gli occhi e il cuore sempre puntati sul vero protagonista di questa avventura: il bambino.

      “Siamo estremamente onorati e felici di poter organizzare il primo congresso nazionale della Società” – afferma la dottoressa Luciana Breda, reumatologa pediatra dell’ospedale “SS. Annunziata” di Chieti e presidente del congresso – e di farlo proprio qui a Chieti. Lo scambio scientifico è il valore fondante della nostra associazione e sarà formativo potersi finalmente confrontare e aggiornare dal vivo su temi tanto attuali e sulle nuove evidenze”.

      Ultimi Articoli

      FABBRICHE, MAGAZZINI E UFFICI SEMI VUOTI: TRA FESTE E PONTI SI LAVORA AL RALLENTATORE

      E' quanto emerge da uno studio della CGIA Nel 2025 il nostro Pil è destinato...

      Libri, teatro, musica: Caramanico si prepara per l’appuntamento del Primo maggio

      Proseguono gli appuntamenti della rassegna "Incontri di primavera" sul territorio di Caramanico Terme (Pe)...

      RSU nelle scuole abruzzesi: SNALS si conferma terzo sindacato in regione

      Con la conclusione delle elezioni per il rinnovo delle Rappresentanze Sindacali Unitarie (RSU) nelle...

      Lunedì 28 aprile, presentazione lavori adeguamento sismico sede Piazza Unione – Pescara

      (ACRA) – L’Aquila, 24 aprile - Si terrà lunedì 28 aprile alle ore 10:30,...

      Altre notizie

      FABBRICHE, MAGAZZINI E UFFICI SEMI VUOTI: TRA FESTE E PONTI SI LAVORA AL RALLENTATORE

      E' quanto emerge da uno studio della CGIA Nel 2025 il nostro Pil è destinato...

      Libri, teatro, musica: Caramanico si prepara per l’appuntamento del Primo maggio

      Proseguono gli appuntamenti della rassegna "Incontri di primavera" sul territorio di Caramanico Terme (Pe)...

      RSU nelle scuole abruzzesi: SNALS si conferma terzo sindacato in regione

      Con la conclusione delle elezioni per il rinnovo delle Rappresentanze Sindacali Unitarie (RSU) nelle...