
Roma, 1 luglio 2025 – L’Istat mette in guardia le imprese italiane: negli ultimi giorni diverse aziende hanno ricevuto una comunicazione fraudolenta con intestazione Istat, contenente una richiesta di informazioni per uno “studio sulle relazioni economiche nazionali e internazionali”. Si tratta di un documento falso, già denunciato alle autorità competenti.
La lettera in questione, apparentemente ufficiale e corredata di un modulo allegato, non ha nulla a che vedere con le attività dell’Istituto. L’obiettivo della truffa sembrerebbe essere quello di carpire dati sensibili aziendali.
L’Istat: “Verificate sempre la provenienza”
In un comunicato, l’Istituto Nazionale di Statistica ribadisce che tutte le rilevazioni ufficiali presso famiglie e imprese seguono una procedura trasparente e certificata, che garantisce la riconoscibilità dell’identità Istat. Per evitare ogni possibile fraintendimento, si invita chiunque abbia ricevuto la falsa lettera a non compilare né rispondere e, in caso di dubbio, a contattare il numero unico Istat: 1510.