Altro
    Altro
      HomeCronacaFemminicidio a Portuense: Una Tragedia Scioccante

      Femminicidio a Portuense: Una Tragedia Scioccante

      Pubblicato

      Tragedia in pieno giorno, oggi, nel quartiere Portuense di Roma.
      Manuela Petrangeli, una fisioterapista di 40 anni, è stata uccisa a colpi di fucile mentre si dirigeva al lavoro. La donna è stata raggiunta da un uomo che le ha sparato da un’auto di piccola cilindrata, forse una Smart. Nonostante i tentativi del personale medico del 118, Manuela è morta sul colpo.

      L’aggressore si è poi costituito ed è stato identificato come l’ex compagno di Manuela, con cui aveva avuto una relazione per molti anni e da cui si era separata da tempo. La coppia aveva un figlio di nove anni.

      La presidente dell’Assemblea capitolina Svetlana Celli l’accaduto sottolineando che “non bastano più indignazione e condanna, è necessario rafforzare la rete di protezione e di supporto a tante donne vittime di violenze e soprusi. La libertà e la dignità delle donne non possono essere pagate con la vita e nessuna relazione deve e può trasformarsi in paura e sopraffazione”.

      Anche l’assessore alle Attività Produttive e Pari Opportunità di Roma Capitale Monica Lucarelli  ha diffuso una nota in cui definisce “insopportabile la voce che queste donne siano state uccise, sono 20 anni che è una scia di sangue che non riusciamo ancora ad arrestare” confidando “nel lavoro delle forze dell’ordine per ricostruire la dinamica dei fatti. Come madre, donna e assessore esprimono la mia vicinanza alla famiglia di Manuela e a suo figlio in modo particolare e ribadisco che per la lotta contro ogni forma di violenza è necessaria una rivoluzione culturale per proteggere la vita, la dignità e la libertà di ogni donna di essere se stessi”.

      Per Claudia Pratelli assessore alla Scuola, Formazione e Lavoro di Roma Capitale, “Dobbiamo combattere questa piaga con tutta la forza possibile. Educare al rispetto e rafforzare le reti di protezione. Non è più sopportabile soccombere alla cultura del possesso che continua ad uccidere le donne, di ogni strato sociale, da ogni parte del paese “. 

      Ultimi Articoli

      FABBRICHE, MAGAZZINI E UFFICI SEMI VUOTI: TRA FESTE E PONTI SI LAVORA AL RALLENTATORE

      E' quanto emerge da uno studio della CGIA Nel 2025 il nostro Pil è destinato...

      Libri, teatro, musica: Caramanico si prepara per l’appuntamento del Primo maggio

      Proseguono gli appuntamenti della rassegna "Incontri di primavera" sul territorio di Caramanico Terme (Pe)...

      RSU nelle scuole abruzzesi: SNALS si conferma terzo sindacato in regione

      Con la conclusione delle elezioni per il rinnovo delle Rappresentanze Sindacali Unitarie (RSU) nelle...

      Lunedì 28 aprile, presentazione lavori adeguamento sismico sede Piazza Unione – Pescara

      (ACRA) – L’Aquila, 24 aprile - Si terrà lunedì 28 aprile alle ore 10:30,...

      Altre notizie

      FABBRICHE, MAGAZZINI E UFFICI SEMI VUOTI: TRA FESTE E PONTI SI LAVORA AL RALLENTATORE

      E' quanto emerge da uno studio della CGIA Nel 2025 il nostro Pil è destinato...

      Libri, teatro, musica: Caramanico si prepara per l’appuntamento del Primo maggio

      Proseguono gli appuntamenti della rassegna "Incontri di primavera" sul territorio di Caramanico Terme (Pe)...

      RSU nelle scuole abruzzesi: SNALS si conferma terzo sindacato in regione

      Con la conclusione delle elezioni per il rinnovo delle Rappresentanze Sindacali Unitarie (RSU) nelle...