A Pescara il confronto promosso da FORMEDIL e ANCE Giovani sulle sfide del futuro
Pescara, 2 luglio 2025 – Un settore dalle radici tradizionali che guarda con forza all’innovazione: è questo il messaggio emerso dal convegno svoltosi il 2 luglio presso la sede della Cassa Edile Chieti-Pescara, dal titolo “L’Intelligenza artificiale come leva strategica per la filiera delle costruzioni: prospettive, strumenti e applicazioni”. L’evento, promosso da FORMEDIL Chieti Pescara, ANCE Giovani Chieti Pescara e Consorzio ISEA, ha coinvolto istituzioni, imprese, professionisti e sindacati in un confronto concreto sulle opportunità dell’IA nel mondo edile.
La rivoluzione digitale in cantiere
Nel corso dell’incontro è stato evidenziato come l’intelligenza artificiale possa generare un impatto fino a 150 miliardi di dollari nel comparto costruzioni, grazie a strumenti innovativi che migliorano:
- La progettazione e pianificazione
- L’efficienza dei cantieri
- La sicurezza tramite sistemi IoT e laser scanner
- L’ottimizzazione della supply chain
- La gestione smart della manodopera
Secondo l’indagine ANCE e Commissione XI della Camera, il settore ha perso circa 600.000 addetti tra il 2008 e il 2018, mentre sono 265.000 le figure da reclutare per rispondere alle sfide del PNRR. L’IA diventa quindi uno strumento cruciale per colmare il gap occupazionale e valorizzare il capitale umano.
Le voci dei protagonisti
«Tradizione e innovazione devono dialogare. L’AI è tanto più efficace quanto più lavora al fianco delle competenze umane», ha dichiarato Carlo Cericola, presidente FORMEDIL Chieti Pescara, sottolineando il ruolo dell’intelligenza artificiale nel supportare le decisioni e potenziare l’efficienza del lavoro.
Per Donald Balla, presidente ANCE Giovani, l’adozione dell’AI è prima di tutto una sfida culturale: «Il nostro settore deve superare la frammentazione e abbracciare la transizione digitale. Siamo pronti a guidare il cambiamento con senso di responsabilità e visione strategica».
Un cambio di passo necessario
L’incontro ha messo in luce l’importanza di:
- Formare nuove competenze tecniche e digitali
- Integrare la digitalizzazione nei processi lavorativi
- Favorire interoperabilità tra le componenti della filiera
- Promuovere l’adozione consapevole dell’AI come leva di competitività
A sostenere questo approccio anche gli interventi di:
- Marcello Mirolli, presidente ANCE Chieti Pescara
- Paola Cocco, consigliere ISEA
- Massimo Staniscia, presidente Ordine Ingegneri Chieti
- Dante Pallotta, presidente Ordine Architetti Pescara
- Marco Iuorio, ANCE Nazionale
- Maurizio Biccellari, ANAS S.p.A.
- Christian Tucciarone e Fabrizio Calvo, Autostrade per l’Italia
- Alessandro Tagliamonte, NOW Vision AI
- Lorenzo Benedetti, Displaid
- Sabrina Valbusa, TimelapseLab