Altro
    Altro
      HomeCronaca"La giustizia del Duce" di Luciano Di Tizio a Caramanico Terme

      “La giustizia del Duce” di Luciano Di Tizio a Caramanico Terme

      Pubblicato

      Piazza Garibaldi di Caramanico Terme (Pe), Comune del Parco Nazionale della Maiella, ospita la presentazione del volume dell’autore Luciano Di TizioLa giustizia del Duce, il Fascismo al potere tra violenze, sottovalutazioni e connivenza edito da Ianieri Edizioni: l’appuntamento con l’autore è per sabato 31 agosto alle ore 18.00.

      Accoglierà il pubblico e l’autore il Sindaco di Caramanico Franco Parone, interverrà anche l’Assessore Ermanno Mazzocca; a seguire ci sarà un’introduzione del Presidente Sezione ANPI “Nicola Cappellucci” di Caramanico, Rita Silvaggi e l’intervento di Walter Rapattoni, Vice presidente del Comitato Provinciale ANPI “Ettore Troilo” di Pescara. Al tavolo degli interventi partecipa anche Marino Mazzocca Presidente dell’Associazione Culturale ReteAbruzzo, che è anche promotore dell’evento che sarà moderato dalla giornalista pescarese Alessandra Renzetti.

      Gli anni della presa del potere del fascismo, tra violenze nel territorio e progressivo asservimento dello Stato alla dittatura con, al centro, le vicende del rapimento e dell’assassinio di Giacomo Matteotti e il successivo processo-farsa agli autori materiali dell’aggressione. La narrazione prende le mosse dal contesto sociale, economico e ideologico negli anni della nascita e della crescita del fascismo tra connivenze, complicità e sottovalutazioni dalle drammatiche conseguenze, allargando il racconto ad altre aggressioni e ad altre vicende giudiziarie, alcune con conclusioni ben diverse.

      Di Tizio nel 2006 ha pubblicato un volume “La giustizia negata. Dietro le quinte del processo Matteotti” interamente dedicato a quella vicenda giudiziaria ed oggi riprende il discorso ampliandolo con uno sguardo d’insieme sugli anni nei quali il fascismo con le sue violenze ha creato un regime dittatoriale grazie a circostanze favorevoli, connivenze più o meno dichiarate e a gravi sottovalutazioni.

      Una visione a tutto campo nella quale il delitto e il processo Matteotti conservano un ruolo centrale, ma col discorso allargato ad altri vergognosi processi farsa e anche a vicende diverse nelle quali magistrati con la schiena dritta hanno difeso la Giustizia a dispetto delle pressioni del regime.

      Luciano Di Tizio, laureato in storia e filosofia, dopo un’esperienza da docente nei Licei, ha operato per molti anni come giornalista professionista collaborando con quotidiani, radio e tv, nazionali e locali, e infine come caposervizio de “Il Tempo” in Abruzzo. Autore di alcuni saggi storici, si è sempre occupato di ambiente con numerose pubblicazioni scientifiche e divulgative. Nel 2022 è stato eletto presidente del WWF Italia.

      Per info sui social @ianieriedizioni.

      Ultimi Articoli

      PRESENTATA LA 34ma EDIZIONE del SARAL FOOD

      Dal 23 al 26 marzo 2025, al Live Campus Dromedian di Chieti Scalo, la...

      Aumento addizionale Irpef, critico il Sindaco di Teramo

      "L'incremento dell'addizionale IRPEF, decisa dal governo regionale per risanare il deficit sanitario, arriverà a...

      Debiti sanità: Cavallari e Menna (Abruzzo Insieme) “Le nostre preoccupazioni trovano conferma”

      “Siamo stati facili profeti”, così esordiscono i Consiglieri regionali Giovanni Cavallari e Vincenzo Menna,...

      Vincenzo Marsiglia. Map (Star) the World – Pescara, Spazio Matta, 22 marzo ore 18.30

      Pescara incontra l'arte digitale e la realtà aumentata di Vincenzo Marsiglia tra origami luminosi,...

      Altre notizie

      PRESENTATA LA 34ma EDIZIONE del SARAL FOOD

      Dal 23 al 26 marzo 2025, al Live Campus Dromedian di Chieti Scalo, la...

      Aumento addizionale Irpef, critico il Sindaco di Teramo

      "L'incremento dell'addizionale IRPEF, decisa dal governo regionale per risanare il deficit sanitario, arriverà a...

      Debiti sanità: Cavallari e Menna (Abruzzo Insieme) “Le nostre preoccupazioni trovano conferma”

      “Siamo stati facili profeti”, così esordiscono i Consiglieri regionali Giovanni Cavallari e Vincenzo Menna,...