Altro
    Altro
      HomeCronacaManoppello, al via la campagna Dona un libro per la futura biblioteca...

      Manoppello, al via la campagna Dona un libro per la futura biblioteca comunale

      Pubblicato

      Lavorare alla costituzione di un fondo librario grazie alle donazioni dei cittadini. Al via la campagna del Comune di Manoppello per la raccolta di libri e riviste che costituiranno parte delle acquisizioni della futura biblioteca civica. “Ogni storia nasce tra le pagine di un libro” recita lo slogan della campagna “Dona un libro per la futura biblioteca comunale” che invita i cittadini a contattare l’Ente, al telefono o via mail, per comunicare la donazione.

      Una volta controllato il buono stato e la congruità dei volumi, i libri saranno ritirati dal Comune e successivamente catalogati con l’indicazione del donatore, il cui nome potrà essere rintracciato anche su uno specifico albo.

      “Grazie ai giovani del Sevizio Civile che si stanno impegnando molto, – hanno spiegato il sindaco Giorgio De Luca e l’assessore alla Cultura Giulia De Lellis – avviamo questo nuovo progetto che ci porterà alla costituzione di un primo fondo per la futura biblioteca civica: una struttura di cui c’è esigenza in città e che auspichiamo di riuscire ad aprire prima possibile anche grazie a bandi specifici cui il Comune di Manoppello sta rispondendo. Immaginiamo un luogo di studio e di aggregazione in cui promuovere la cultura, anche a servizio delle scuole e delle associazioni del territorio, e in cui ospitare incontri con gli autori e attività diverse”.

      Intanto si è già provveduto alla catalogazione della donazione ricevuta, in estate, dalla famiglia Costantini che ha regalato 841 volumi fra testi di letteratura, storia dell’arte, biologica e botanica, e due collane di libri di narrativa e riviste storiche.

      Nella futura biblioteca civica, ci sarà spazio anche per il digitale con una sezione dedicata agli eBook.

      Ultimi Articoli

      FABBRICHE, MAGAZZINI E UFFICI SEMI VUOTI: TRA FESTE E PONTI SI LAVORA AL RALLENTATORE

      E' quanto emerge da uno studio della CGIA Nel 2025 il nostro Pil è destinato...

      Libri, teatro, musica: Caramanico si prepara per l’appuntamento del Primo maggio

      Proseguono gli appuntamenti della rassegna "Incontri di primavera" sul territorio di Caramanico Terme (Pe)...

      RSU nelle scuole abruzzesi: SNALS si conferma terzo sindacato in regione

      Con la conclusione delle elezioni per il rinnovo delle Rappresentanze Sindacali Unitarie (RSU) nelle...

      Lunedì 28 aprile, presentazione lavori adeguamento sismico sede Piazza Unione – Pescara

      (ACRA) – L’Aquila, 24 aprile - Si terrà lunedì 28 aprile alle ore 10:30,...

      Altre notizie

      FABBRICHE, MAGAZZINI E UFFICI SEMI VUOTI: TRA FESTE E PONTI SI LAVORA AL RALLENTATORE

      E' quanto emerge da uno studio della CGIA Nel 2025 il nostro Pil è destinato...

      Libri, teatro, musica: Caramanico si prepara per l’appuntamento del Primo maggio

      Proseguono gli appuntamenti della rassegna "Incontri di primavera" sul territorio di Caramanico Terme (Pe)...

      RSU nelle scuole abruzzesi: SNALS si conferma terzo sindacato in regione

      Con la conclusione delle elezioni per il rinnovo delle Rappresentanze Sindacali Unitarie (RSU) nelle...