di Bruno D’Alfonso
Questa mattina, presso la sala consiliare del comune di Montesilvano, si è riunita la X Commissione Consiliare Statuto e Regolamenti presieduta da Feliciano D’Ignazio approvando un’integrazione ad un importante articolo del regolamento di polizia urbana, nella fattispecie il 43, per migliorare il contrasto allo sfruttamento della prostituzione. Si tratta, in sintesi, di un inasprimento dei provvedimenti sanzionatori ma anche di uno snellimento burocratico perchè consentirà alle forze dell’ordine chiamate ad intervenire, di fatto, di procedere in maniera più autonoma senza attendere l’ordinanza del sindaco come previsto in precedenza. E ciò in quanto detta integrazione rende permanente il divieto di attività di meretricio e la sua contrattazione su tutto il territorio comunale, in particolare nella zona rivierasca, nei quartieri periferici densamente abitati, lungo le principali strade che conducono al centro cittadino, in prossimità di scuole, palestre, parchi giochi ed altri luoghi frequentati da minori. Ma per le particolari sanzioni previste ne parla il Cap. Nino Carletti, vice comandante della polizia locale: “È stato rivisto l’ultimo comma dell’art. 43 del Regolamento di polizia urbana nella parte relativa agli ostacoli della libera fruibilità degli spazi pubblici e dei pericoli stradali provocati dalle meretrici presenti, soprattutto nella zona rivierasca, assoggettando le fattispecie al regime sanzionatorio del Decreto Minniti che prevede, accanto ad una sanzione di 100,00 euro, l’immediato ordine di allontanamento per le successive 48 ore. L’inosservanza è punita con una sanzione doppia, ma per quelli considerati più gravi, è prevista anche la cosiddetta daspo urbana. Un provvedimento di allontanamento per periodi più lunghi, minimo 6 mesi, la cui inosservanza è punita penalmente. È stato, altresì, introdotto un nuovo articolo, su specifico input dell’amministrazione comunale, l’art. 43 bis punente i frequentatori di meretricio con una sanzione di 450,00 euro uguale a quella prevista in passato per le diverse ordinanze contingenti e urgenti emanate per uguale precetto”.

Il Consigliere Marco Forconi e Feliciano D’Ignazio, presidente della X Commissione
Soddisfatto il consigliere con delega alla Sicurezza Marco Forconi: “La delibera è stata votata all’unanimità e ha raccolto uniformità di intenti e una positiva e costruttiva collaborazione con l’opposizione di centrosinistra, che ha mostrato grande sensibilità su questo tema molto delicato. L’intento principe della delibera approvata oggi è punire in maniera particolare i clienti e, in seconda istanza, tutti i soggetti che sfruttano e schiavizzano le donne costrette alla prostituzione. Grazie all’introduzione del terzo turno da maggio ad ottobre degli agenti della polizia locale e, grazie all’ingresso di nuovo personale assunto già dal mese di dicembre presso il comando di Montesilvano, appena la delibera sarà approvata in consiglio comunale si partirà subito con i controlli sul territorio”.