Altro
    Altro
      HomeCronacaParco Natura Viva di Bussolengo, nascite record sulle alpi per l'avvoltoio Gipeto

      Parco Natura Viva di Bussolengo, nascite record sulle alpi per l’avvoltoio Gipeto

      Pubblicato

      Voli da record sulle Alpi. Dopo l’estinzione, e a 25 anni dalla ricomparsa del primo pulcino di gipeto barbuto in natura, è stato il 2022 a registrare il maggior numero di giovani che hanno spiccato il primo volo sulle rocce della catena alpina.

      Quarantanove in tutto i pulli allevati con successo da mamme e papà, che portano a circa 250 il numero di esemplari a volare liberi sulle vette d’Italia.

      Un’annata riproduttiva migliore di sempre per la specie di avvoltoio più rara d’Europa, macchiata però dalla notizia della morte di un esemplare a causa dello scontro con una turbina eolica.

      Una nuova minaccia che si aggiunge a quelle più tradizionali: bracconaggio, avvelenamento, scontro con le linee elettriche.

      Questi i dati che hanno aperto stamattina al Parco Natura Viva di Bussolengo il meeting annuale della Vulture Conservation Foundation, l’appuntamento internazionale che fa il punto sullo stato di conservazione del gipeto barbuto in Europa.

      Uno dei quattro avvoltoi presenti in Italia, specie estinta nel XX secolo e poi restituita agli ecosistemi solo grazie all’allevamento in ambiente controllato. Padrone di casa l’unico parco zoologico italiano a partecipare alle reintroduzioni in natura.

      Luogo natale di Stelvio50, Eglazine e Aragon, che oggi volano tra Spagna, Francia e paesi del Nord. E parco zoologico con la più rilevante popolazione di avvoltoi, con 22 esemplari appartenenti a 4 specie.

      “Senza i pionieri delle reintroduzioni in natura avviate nel 1986 – spiega Cesare Avesani Zaborra, CEO del Parco Natura Viva – l’attuale popolazione selvatica, seppur ancora esigua e critica, non avrebbe mai potuto riformarsi. La morte di Angèle contro le installazioni eoliche però apre nuove sfide nella conservazione di questa specie, che si sommano a quelle tradizionali. Nel frattempo però possiamo contare su una nuova stagione riproduttiva che nel 2023, speriamo dia risultati ancora migliori”.

      E infatti Fabian e Julia, i due gipeti genitori di tutti i giovani tornati in natura, sono già alle prese con “l’arredamento” del nido al Parco Natura Viva. Pronti per una nuova generazione destinata a tornare nei cieli.

      Ultimi Articoli

      La scuola protagonista ai Master di Atletica di Pescara

      Il coordinamento regionale di Educazione Fisica Abruzzo, di supporto all’evento anche con studenti e...

      Imprese innovative, ieri a Pescara prima vetrina del Premio Cambiamenti 2023

      Al Caffè Letterario sfilano una ventina di start-up: c’è tempo fino al 30 settembre  per...

      Iniziati i lavori di ristrutturazione del Presidio Ospedaliero di Penne

      Oggi (Ieri ndc), 21 settembre 2023, è stata effettuata la consegna dei lavori diristrutturazione,...

      Il presidente Verì: “Una stagione da incorniciare”

      Positivo il bilancio dell’Italcaccia Abruzzo, in provincia di Pescara immessi circa 400 animali Conclusa la...

      Altre notizie

      La scuola protagonista ai Master di Atletica di Pescara

      Il coordinamento regionale di Educazione Fisica Abruzzo, di supporto all’evento anche con studenti e...

      Imprese innovative, ieri a Pescara prima vetrina del Premio Cambiamenti 2023

      Al Caffè Letterario sfilano una ventina di start-up: c’è tempo fino al 30 settembre  per...

      Iniziati i lavori di ristrutturazione del Presidio Ospedaliero di Penne

      Oggi (Ieri ndc), 21 settembre 2023, è stata effettuata la consegna dei lavori diristrutturazione,...