Altro
    Altro
      HomeCronacaPescara, riflessione collettiva sull’IA con il professor Razzante: l’etica come bussola dell’innovazione

      Pescara, riflessione collettiva sull’IA con il professor Razzante: l’etica come bussola dell’innovazione

      Pubblicato

      Martedì 17 giugno 2025, presso la sede di Confindustria Abruzzo Medio Adriatico a Pescara, si è svolto un incontro di grande rilievo con il professor Ruben Razzante, docente dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e autore del volume “L’algoritmo dell’uguaglianza. Intelligenza Artificiale, diritti della persona, crescita delle imprese”. Un’occasione partecipata e densa di contenuti, che ha posto al centro la necessità di governare il progresso tecnologico attraverso trasparenza, etica e attenzione ai diritti.

      Ad aprire i lavori il presidente di Confindustria Abruzzo, Lorenzo Dattoli, che ha messo in evidenza il ruolo cruciale dell’AI nell’evoluzione del lavoro e della società: una sfida da affrontare non solo con strumenti tecnici, ma con una profonda consapevolezza valoriale.

      Nel suo intervento, Razzante ha insistito sull’urgenza di colmare il divario tra la velocità della rivoluzione digitale e la capacità umana di comprenderne le implicazioni. “L’intelligenza artificiale non è neutrale,” ha affermato, “è frutto di scelte precise e per questo deve essere guidata da finalità orientate al bene comune”.

      Il suo libro, che raccoglie contributi di autorevoli voci del panorama accademico e istituzionale, propone una lettura intersezionale dell’impatto dell’AI: dalla tutela dei dati alla giustizia algoritmica, dal ruolo delle istituzioni alla formazione delle nuove generazioni. La prefazione è firmata dalla senatrice a vita Liliana Segre, a suggello dell’impegno per una tecnologia più umana e inclusiva.

      L’incontro ha attirato una platea eterogenea e appassionata, dando vita a un dialogo vivace con il pubblico, tra testimonianze, dubbi e proposte sul futuro del lavoro e dell’educazione digitale. Tra i presenti anche figure istituzionali come il prefetto di Pescara Flavio Ferdani, il comandante provinciale dei Carabinieri Stefano Ranalletta e rappresentanti dell’amministrazione comunale.

      La serata si è conclusa con l’auspicio condiviso di far proseguire il confronto e moltiplicare gli spazi di approfondimento sui temi legati all’Intelligenza Artificiale. Confindustria Abruzzo Medio Adriatico si conferma non solo centro di impulso economico, ma laboratorio culturale e punto d’incontro tra imprese, cittadini e istituzioni.

      Ultimi Articoli

      Vasto, la musica antica incanta Palazzo d’Avalos

      Appuntamenti con Micrologus e Stella Nova per l’estate 2025Vasto, 11 luglio 2025 – Continua...

      Incendi in provincia di Chieti: attivo CSS per gestire le emergenze ad Archi e Ortona

      Chieti, 11 luglio 2025 – In risposta ai roghi che stanno colpendo il territorio...

      “Il Fiume e la Memoria” torna a Pescara: l’edizione 2025 è tutta al femminile

      Pescara, 11 luglio 2025 – Dal 15 al 20 luglio, il lungofiume e il...

      Polemiche a Pescara sulla sfilata “Miss & Mister Dog”

      Di Pillo (Pettinari Sindaco) denuncia costi e mancata attenzione all’oasi felinaPescara, 11 luglio 2025...

      Altre notizie

      Vasto, la musica antica incanta Palazzo d’Avalos

      Appuntamenti con Micrologus e Stella Nova per l’estate 2025Vasto, 11 luglio 2025 – Continua...

      Incendi in provincia di Chieti: attivo CSS per gestire le emergenze ad Archi e Ortona

      Chieti, 11 luglio 2025 – In risposta ai roghi che stanno colpendo il territorio...

      “Il Fiume e la Memoria” torna a Pescara: l’edizione 2025 è tutta al femminile

      Pescara, 11 luglio 2025 – Dal 15 al 20 luglio, il lungofiume e il...