Altro
    Altro
      HomeCronacaProgetto Cuore: indagine nazionale sulla salute cardiovascolare

      Progetto Cuore: indagine nazionale sulla salute cardiovascolare

      Pubblicato

      La ASL di Pescara ed il Comune di Pescara sono stati selezionati per partecipare all’indagine di popolazione Ita-HES, coordinata dall’Istituto Superiore di Sanità nell’ambito del Progetto Cuore. L’indagine, che coinvolge adulti italiani tra i 35 ed i 74 anni, mira a supportare le azioni previste dal Piano Nazionale della Prevenzione, con un’attenzione particolare all’identificazione e alla gestione dei fattori di rischio cardiovascolare. 

      A partire dal corrente mese di gennaio, uomini e donne di età compresa fra i 35 e i 74 anni, selezionati casualmente tra i residenti del Comune di Pescara, ricevono l’invito a partecipare all’indagine mediante lettera postale. Le persone che prendono parte all’indagine vengono sottoposte, gratuitamente, ad esami (misurazione pressione, peso, altezza, esecuzione elettrocardiogramma, esecuzione prelievo di sangue, analisi urine) e alla raccolta di informazioni sugli stili di vita attraverso questionari presso la UOC Igiene degli Alimenti e della Nutrizione della ASL di Pescara, diretta dalla Dr.ssa Amalia Scuderi. L’indagine è coordinata dall’Istituto Superiore di Sanità.

      L’iniziativa – ha dichiarato il Sindaco Carlo Masci –  riveste una grande importanza ai fini della prevenzione e della ricerca, invito pertanto i cittadini selezionati ad aderire, onde contribuire a conoscere, prevenire e sconfiggere patologie incisive e rischiose per la propria salute, con positive ricadute sulla qualità della vita e sulla salute pubblica. Ringrazio l’Istituto Superiore di Sanità, che ha voluto inserire il Comune di Pescara tra quelli interessati dall’indagine e la ASL di Pescara per il contributo all’organizzazione ed esecuzione dello screening di popolazione a livello locale”.

      L’indagine – spiega la Dr.ssa Scudericoinvolgerà un campione di 200 persone, selezionate in modo rappresentativo, che avranno un ruolo fondamentale: quello di aiutarci a raccogliere informazioni preziose per comprendere i principali fattori di rischio cardiovascolari e identificare le migliori strategie d’intervento.”

      Prevenire le malattie cardiovascolari significa vivere meglio e più e lungo, e ogni piccolo gesto, dalla partecipazione a questa indagine, all’adozione di abitudini sane, può fare una grande differenza. 

      Il Direttore Generale della ASL di Pescara Vero Michitelli, nel sottolineare l’importanza dell’adesione alla campagna, ringrazia il gruppo di professionisti sanitari aziendali che stanno lavorando con dedizione e competenza e l’Istituto Superiore di Sanità. “Il Progetto Cuore è un impegno concreto verso la tutela della salute dei cittadini e siamo orgogliosi di essere parte attiva di questa missione, per incoraggiare ogni cittadino a prendersi cura della propria salute.”

      Ultimi Articoli

      Il corpo ferito delle donne: forum a Pescara sulle mutilazioni genitali

      La rassegna del Comune "365 giorni no alla violenza sulle donne" affronta un fenomeno...

      TRE AVVISI DEL COMUNE DI PESCARA RIVOLTI ALLE PERSONE CON DISABILITà

      Sono tre gli avvisi del Comune di Pescara per l’assegnazione di benefici in favore...

      I venti Comuni dell’Area Urbana Funzionale di Pescara co-progettano il futuro

      Oggi l'incontro tra venti Comuni, l'Università e gli stakeholders Sono venti i Comuni che compongono l'Area...

      I venti Comuni dell’Area Urbana Funzionale di Pescara co-progettano il futuro con gli stakeholders,a disposizione 8 milioni di euro

      Domani pomeriggio incontro all'Università Sono venti i Comuni che compongono l'Area urbana funzionale (AUF) di Pescara...

      Altre notizie

      Il corpo ferito delle donne: forum a Pescara sulle mutilazioni genitali

      La rassegna del Comune "365 giorni no alla violenza sulle donne" affronta un fenomeno...

      TRE AVVISI DEL COMUNE DI PESCARA RIVOLTI ALLE PERSONE CON DISABILITà

      Sono tre gli avvisi del Comune di Pescara per l’assegnazione di benefici in favore...

      I venti Comuni dell’Area Urbana Funzionale di Pescara co-progettano il futuro

      Oggi l'incontro tra venti Comuni, l'Università e gli stakeholders Sono venti i Comuni che compongono l'Area...