Altro
    Altro
      HomeCronacaTeramo, riapre largo Melatino dopo i lavori di riqualificazione

      Teramo, riapre largo Melatino dopo i lavori di riqualificazione

      Pubblicato

      Un passo verso la nuova visione urbana

      Teramo, 2 luglio 2025 – Oggi pomeriggio alle ore 18:00, largo Melatino torna ad accogliere i cittadini con una nuova veste, al termine di un articolato intervento di riqualificazione urbana che ha riguardato la pavimentazione nel tratto tra corso Cerulli e via del Baluardo. Lo spazio sarà riaperto al traffico pedonale, mentre il transito veicolare resterà sospeso per permettere la stabilizzazione del manto stradale.

      Un progetto che si colloca nel più ampio piano di rigenerazione urbana promosso dall’Amministrazione comunale, volto a valorizzare il centro storico e a rispondere alle esigenze di una città che guarda al futuro. La riapertura coincide con la processione della Madonna delle Grazie, restituendo ai cittadini un luogo profondamente legato alla tradizione e alla vita comunitaria.

      Un intervento complesso e condiviso

      «Oggi restituiamo alla città uno spazio rigenerato e prezioso – ha dichiarato il Sindaco Gianguido D’Alberto – frutto di un lavoro complesso che ha interessato anche i sottoservizi idrici e del gas. Stiamo dando vita a un processo di trasformazione profonda che ridisegna la Teramo dei prossimi cinquant’anni».

      I lavori fanno parte del progetto di riqualificazione della viabilità dei corsi San Giorgio, De Michetti e Cerulli, finanziati con 550.000 euro dal fondo complementare al PNRR sisma. L’intervento ha coinvolto anche via Carlo Forti, via dell’Arco e via Michitelli.

      Fasi e materiali della riqualificazione

      I lavori sono iniziati a settembre 2024 con gli interventi della Ruzzo Reti sui sottoservizi (acquedotto e fognature), conclusi a dicembre. A gennaio 2025 è partita la riqualificazione della pavimentazione, interrotta brevemente a febbraio per consentire a I2Rete Gas di sostituire la rete.

      Il progetto prevede:

      • Lastre di porfido antistanti i palazzi e la Chiesa
      • Sanpietrini lungo la fascia centrale
      • Cunette per la raccolta e canalizzazione delle acque piovane

      «Proseguiamo il percorso di rigenerazione urbana – ha aggiunto l’Assessore ai Lavori Pubblici Marco Di Marcantonio – valorizzando un’area storica e restituendole bellezza e funzionalità. Un ringraziamento va a tecnici e maestranze per il lavoro svolto con dedizione, anche in condizioni meteo difficili».

      L’intervento si chiude idealmente il ciclo di opere avviato con l’ex Assessore Giovanni Cavallari, che l’Amministrazione ha voluto ringraziare pubblicamente.

      Ultimi Articoli

      Dazi, impatto sull’Italia fino a 12 miliardi: rischio export ma il Made in Italy resiste

      Se i dazi doganali imposti dagli Stati Uniti dovessero aumentare fino al 20%, le...

      Nomine Ambiente S.p.A., appello per scelte competenti e trasparenti

      Pescara, 12 luglio 2025 – Alla vigilia della nomina dei componenti del nuovo Consiglio...

      A Capistrello la XRenga Bike Tour 2025, quarta tappa del Ciclo Tour Abruzzo Experience

      Domani, 13 luglio, l’Altopiano della Renga ospiterà la XRenga Bike Tour 2025, quarta tappa...

      Vasto, la musica antica incanta Palazzo d’Avalos

      Appuntamenti con Micrologus e Stella Nova per l’estate 2025Vasto, 11 luglio 2025 – Continua...

      Altre notizie

      Dazi, impatto sull’Italia fino a 12 miliardi: rischio export ma il Made in Italy resiste

      Se i dazi doganali imposti dagli Stati Uniti dovessero aumentare fino al 20%, le...

      Nomine Ambiente S.p.A., appello per scelte competenti e trasparenti

      Pescara, 12 luglio 2025 – Alla vigilia della nomina dei componenti del nuovo Consiglio...

      A Capistrello la XRenga Bike Tour 2025, quarta tappa del Ciclo Tour Abruzzo Experience

      Domani, 13 luglio, l’Altopiano della Renga ospiterà la XRenga Bike Tour 2025, quarta tappa...