
Avezzano – Con l’avvio ufficiale previsto per il 27 giugno 2025 a Carsoli, prende il via “800 Voci per la Terra”, il grande cammino comunitario promosso dalla Diocesi dei Marsi, in collaborazione con il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, per celebrare l’VIII Centenario del Cantico delle Creature di San Francesco d’Assisi (1225–2025).
La manifestazione, che si estenderà fino a febbraio 2026, abbraccia tutti i territori della Marsica con un ricco programma di eventi liturgici, culturali, formativi e artistici, ispirati al messaggio di pace, bellezza e fraternità contenuto nel celebre inno francescano.
Spiritualità e impegno: un progetto corale
L’iniziativa si distingue per il suo carattere inclusivo, coinvolgendo parrocchie, associazioni laiche e religiose, movimenti francescani, scuole, università e amministrazioni comunali. Ogni tappa del percorso è dedicata a un tema: a Carsoli si rifletterà sul perdono, ad Avezzano si esplorerà il rapporto tra Trinità e Creato in un podcast dal vivo, mentre a Pescina si parlerà del valore sociale del lavoro agricolo.
Collelongo, Pescasseroli, Tagliacozzo e molti altri borghi ospiteranno eventi che spaziano dalle escursioni sul Sentiero Frassati a concerti all’alba, fino a dialoghi tra francescanesimo e cultura medievale.
Il cuore del Festival a Pescasseroli: 13 e 14 settembre
Il culmine sarà la due giorni di Pescasseroli, nel cuore del Parco Nazionale, il 13 e 14 settembre 2025. Qui, il Festival offrirà momenti di preghiera ecumenica, tavole rotonde sull’ecologia integrale, concerti, escursioni e laboratori per famiglie e bambini. Alla fine si celebrerà una solenne Santa Messa presieduta dal Vescovo Giovanni Massaro, seguita dalla firma ufficiale della “Carta del Creato”, un documento simbolico e operativo per promuovere impegni concreti verso la conversione ecologica da parte dei Comuni aderenti.
Un premio speciale e uno sguardo al futuro
Durante la manifestazione sarà conferito anche un riconoscimento speciale a una figura del mondo dello spettacolo per il suo impegno in favore dell’ambiente e del dialogo tra culture. Il nome del premiato sarà svelato nei prossimi mesi.
L’evento si inserisce nel decennale della Laudato si’ e nell’Anno Giubilare della Speranza, con l’ambizione di coniugare fede, cultura e impegno civile in un’unica, grande lode alla bellezza del creato.
Per aggiornamenti e materiali: www.diocesideimarsi.it Email: comunicazione@diocesideimarsi.it Hashtag ufficiali: #800vociperlaterra | #Cantico800 | #FestivaldelCreato