Altro
    Altro
      HomeCultura"Accendiamo il Medioevo" accende anche Pescara: cultura, storia e riflessioni sulla memoria...

      “Accendiamo il Medioevo” accende anche Pescara: cultura, storia e riflessioni sulla memoria urbana

      Pubblicato

      Pescara, 25 giugno 2025 – Anche la città adriatica entra nel circuito della sesta edizione di Accendiamo il Medioevo, la rassegna itinerante che da anni unisce narrazione storica, divulgazione e riscoperta dei luoghi. Pur priva, almeno in apparenza, di evidenti architetture medievali, Pescara si prepara ad accogliere una serie di eventi pensati per far emergere le radici profonde del suo passato.

      Il primo appuntamento sarà sabato 28 giugno all’Osteria Numero Mille, ospitata negli spazi dell’antico convento di Sant’Agostino, un edificio risalente al XIV secolo che un tempo comprendeva anche una chiesa. A guidare il racconto sarà Licio Di Biase, studioso e promotore della valorizzazione storica della città, che accompagnerà i presenti in una cena d’atmosfera arricchita da una lezione sul luogo e sulla sua stratificazione culturale.

      Nel corso della serata, l’associazione culturale Pescaratutela, organizzatrice della tappa pescarese, conferirà un riconoscimento all’assessore alla Cultura del Comune di Manoppello, Giulia De Lellis, per il sostegno dimostrato nei confronti dell’iniziativa.

      La rassegna proseguirà poi venerdì 4 luglio al Caffè Letterario, con un incontro dal titolo “Pescara, l’Adriatico e la Dalmazia: una grande pagina di storia fra VI e VII secolo”. Relatore sarà Andrea Staffa, già funzionario della Sovrintendenza ai Beni Culturali per l’Abruzzo, coordinato da Licio Di Biase.

      Gran finale sabato 5 luglio, sempre al Caffè Letterario, con un appuntamento di rilievo: protagonista sarà Simona Gallo Bulgari, per trent’anni collaboratrice del semiologo e scrittore Umberto Eco, che terrà una lectio sul tema “Il Medioevo rappresentato da Umberto Eco nel romanzo Il nome della rosa”. L’incontro sarà aperto dai saluti istituzionali del sindaco Carlo Masci.

      > “Con queste giornate – affermano gli organizzatori – vogliamo restituire alla città la consapevolezza che anche Pescara ha vissuto il Medioevo in maniera significativa, specie nel suo nucleo storico. Parlare di Medioevo qui significa fare luce su una memoria spesso trascurata, ma ancora viva nei luoghi e nei segni del territorio.”

      Attraverso la voce di studiosi e l’atmosfera evocativa di incontri culturali, Accendiamo il Medioevo dimostra ancora una volta che la storia può essere riscoperta anche dove sembra assente, trasformando ogni città in una pagina da rileggere.

      Ultimi Articoli

      Piano Roseto, rinviato il concerto “International Music Film” a causa del maltempo

      Il maltempo ha costretto gli organizzatori del 32 Festival di Musica e Teatro a...

      Dazi al 30% sulle esportazioni italiane: rischio da 35 miliardi, Sud in allarme

      Mestre, 13 luglio 2025 – I dazi doganali al 30% ipotizzati dall’Amministrazione Trump potrebbero...

      Anteprima di Gironi Divini: il vino d’Abruzzo tra visioni freak, pop e tradizione

      Avezzano, 13 luglio 2025 – Manca poco all’avvio dell’anteprima di Gironi Divini 2025, manifestazione...

      Musica e sapori protagonisti de “Il Rustellario”: appuntamento il 19 luglio a Treglio

      Treglio, 13 luglio 2025 – Una serata di festa, gusto e musica per celebrare...

      Altre notizie

      Piano Roseto, rinviato il concerto “International Music Film” a causa del maltempo

      Il maltempo ha costretto gli organizzatori del 32 Festival di Musica e Teatro a...

      Dazi al 30% sulle esportazioni italiane: rischio da 35 miliardi, Sud in allarme

      Mestre, 13 luglio 2025 – I dazi doganali al 30% ipotizzati dall’Amministrazione Trump potrebbero...

      Anteprima di Gironi Divini: il vino d’Abruzzo tra visioni freak, pop e tradizione

      Avezzano, 13 luglio 2025 – Manca poco all’avvio dell’anteprima di Gironi Divini 2025, manifestazione...