Altro
    Altro
      HomeCulturaAlla “d’Annunzio” incontro-spettacolo con Stefano Fresi

      Alla “d’Annunzio” incontro-spettacolo con Stefano Fresi

      Pubblicato

      Chieti – Auditorium del Rettorato – 28 ottobre 2024 – ore 15:30

      Lunedì, 28 ottobre prossimo, alle ore 15.30, presso l’Auditorium del Rettorato nel Campus di Chieti dell’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” ci sarà l’incontro-spettacolo con l’attore Stefano Fresi. L’evento dal titolo “L’uomo allo specchio. Satira e pittura di caratteri tra classico e contemporaneo” è stato organizzato dal Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali della “d’Annunzio” in collaborazione col “Festival Internazionale Cicognini” con la produzione di “Stefano Francioni Produzioni”. Dopo i saluti del Rettore, Liborio Stuppia, del prorettore vicario, Carmine Catenacci, e del Maestro Davide Cavuti, Direttore artistico del “Festival Internazionale Cicognini”, si susseguiranno gli interventi del professor Francesco Berardi, docente di Lingua e Letteratura latina, della professoressa Marialuigia Di Marzio, docente di Lingua e Letteratura greca, e del professor Patrizio Domenicucci, Presidente della Scuola di Studi umanistici della “d’Annunzio”. Stefano Fresi è un attore italiano versatile, noto per la sua interpretazione nel film “Romanzo Criminale” diretto da Michele Placido e per il ruolo in “Noi e la Giulia” di Edoardo Leo e in “Smetto quando voglio” di Sydney Sibilia. Ha partecipato alle serie TV “I delitti del BarLume” e “Kostas”. Oltre alla recitazione, Fresi è anche compositore e musicista, facendo parte del trio comico-musicale “Favete Linguis”. Nel teatro, Fresi ha partecipato a diversi spettacoli, tra cui “Dioggene”, diretto da Giacomo Battiato, in scena a Bologna, Firenze e Torino. Inoltre, ha recitato in “Pierino e il lupo” per la Fondazione Meyer al Teatro Moderno. L’incontro sarà presentato dalla giornalista Mila Cantagallo.

      “La diversità dei caratteri umani – sottolinea il professor Carmine Catenacci – ha da sempre attratto l’interesse della letteratura, ora per riflettere seriamente sulla natura dell’uomo e sulle norme di comportamento, ora per esorcizzarne gli aspetti deteriori attraverso il riso. Soldati fanfaroni, uomini avari e millantatori, dandies incipriati di ogni epoca popolano una galleria di personaggi ritratti al vivo dai testi classici. Una galleria di personaggi da percorrere insieme a Stefano Fresi, – conclude il Prorettore Catenacci – con il commento di docenti specialisti del nostro Ateneo, nell’ambito di una strategia più ampia di disseminazione della ricerca che ambisce a unire Università, Scuole e Territorio”.

      “Grazie alla collaborazione con l’Università degli Studi “Gabriele D’Annunzio” di Chieti-Pescara, che ringrazio per aver sostenuto il progetto multidisciplinare Festival Internazionale Cicognini, riusciremo a divulgare sempre più alle nuove generazioni le opere dell’illustre compositore abruzzese Cicognini – dichiara il maestro Davide Cavuti, fondatore e direttore artistico del “Festival Alessandro Cicognini” –. Nel corso della sua carriera straordinaria, il maestro Cicognini compose oltre trecento colonne sonore, realizzando il commento musicale per capolavori autentici della cinematografia internazionale”.

      Ultimi Articoli

      +Europa, Corte Costituzionale attualizza legge adozioni

      "Un passo alla volta la Corte Costituzionale, vista l'inerzia del legislatore, sta profondamente attualizzando...

      Stessa storia, stesso posto, stessa Italia

      di Pierpaolo Di Carlo Da...

      Il Festival Culturale dei Borghi Rurali della Laga dice NO alle discriminazioni

      Torna il Festival Culturale del Borghi Rurali della Laga con una due giorni molto...

       Vasto: immobile confiscato alla criminalità diventa casa per i più fragili

      Iniziativa che si inserisce in una più ampia strategia di contrasto alla povertà e...

      Altre notizie

      +Europa, Corte Costituzionale attualizza legge adozioni

      "Un passo alla volta la Corte Costituzionale, vista l'inerzia del legislatore, sta profondamente attualizzando...

      Stessa storia, stesso posto, stessa Italia

      di Pierpaolo Di Carlo Da...

      Il Festival Culturale dei Borghi Rurali della Laga dice NO alle discriminazioni

      Torna il Festival Culturale del Borghi Rurali della Laga con una due giorni molto...