Altro
    Altro
      HomeCultura​Biennale Musica 2024, il programma

      ​Biennale Musica 2024, il programma

      Pubblicato

      ​Il 68mo Festival Internazionale di Musica Contemporanea, intitolato Absolute Music è dedicato al concetto di musica assoluta e si svolgerà dal 26 settembre al 11 ottobre 2024, diretto da Lucia Ronchetti.

      Nell’ambito del festival Absolute Music saranno presentati importanti protagonisti della scena globale elettronica e digitale attuale, oltre a performer e improvvisatori attivi nell’ambito del Jazz sperimentale, mettendo in evidenza i processi e trattamenti digitali che permeano ogni aspetto della creazione, produzione, performance, distribuzione e ricezione musicale di oggi.

      Il Festival si articolerà in dieci diverse sezioni.

      POLYPHONIES presenta complesse composizioni per orchestra, con solisti e trattamento elettronico. Al Teatro La Fenice l’Orchestra del Teatro La Fenice e l’Ensemble Modern (Leone d’argento) diretti da Tito Ceccherini eseguiranno in prima italiana Wound (2022) per ensemble e orchestra del Leone d’Oro Rebecca Saunders.

      ASSOLO, una sezione incentrata su raffinate e virtuosistiche composizioni strumentali.

      LISTENING/HEARING, uno spazio installativo per l’ascolto individuale che sarà realizzato durante tutto il Festival con la diffusione del suono curata dal compositore e sound engineer francese Thierry Coduys.

      SOUND STRUCTURES, una sezione dedicata a composizioni di ampio respiro che esplorano la natura fisica del suono.

      ABSOLUTE JAZZ presenta solisti di diversa provenienza culturale che fanno riferimento al linguaggio jazzistico nella loro ricerca improvvisativa.

      COUNTERPOINTS presenta elaborati meccanismi contrappuntistici presenti nell’ambito della scrittura attuale.

      SOLO ELECTRONICS comprende tre concerti di rinomati protagonisti dell’elettronica sperimentale che si svolgeranno nel Padiglione 30 di Forte Marghera.

      PURE VOICES, una sezione volta a suggerire la possibilità che la musica vocale possa dare origine a progetti di musica pura, conducendo l’ascoltatore a un’esperienza estatica e meditativa.

      MUSICA RESERVATA, sezione che presenta lavori di ricerca ambiziosa per uno strumento solo o per piccolo ensemble strumentale di virtuosi.

      RICERCARE, una sezione teorica dove i protagonisti del Festival rifletteranno sui diversi aspetti del loro lavoro compositivo ed esecutivo in relazione al concetto di Musica assoluta.

      Un nuovo ciclo di audio-documentari per “Tre soldi” di Rai Radio3 sarà realizzato anche quest’anno da Giovanna Natalini, al fine di documentare i laboratori compositivi dei giovani artisti selezionati da Biennale College Musica.

      Il programma potrebbe subire variazioni.

      Ultimi Articoli

      I CARABINIERI DELLA SEZIONE OPERATIVA DELLA COMPAGNIA DI PESCARA HANNO ARRESTATO UN 58ENNE PER DETENZIONE DI SOSTANZE STUPEFACENTI AI FINI DI SPACCIO.

      I Carabinieri della Sezione Operativa della Compagnia di Pescara, impegnati in servizi antidroga predisposti...

      Protezione Civile: oggi 15 marzo inaugurazione del Centro di Formazione

      E' stato inaugurato oggi, sabato 15 marzo, alle ore 11, il nuovo Centro di...

      La collezione del Museo Paparella Treccia rinascecon la nuova illuminazione, presentato il catalogo 

      "È come se la collezione del Museo Paparella Treccia fosse rinata, a Villa Urania"....

      Masci consegna il Delfino d’Oro al cardiochirurgo pediatrico Carlo Pace Napoleone 

      Il sindaco di Pescara Carlo Masci ha consegnato questa mattina, in Comune, il Delfino...

      Altre notizie

      I CARABINIERI DELLA SEZIONE OPERATIVA DELLA COMPAGNIA DI PESCARA HANNO ARRESTATO UN 58ENNE PER DETENZIONE DI SOSTANZE STUPEFACENTI AI FINI DI SPACCIO.

      I Carabinieri della Sezione Operativa della Compagnia di Pescara, impegnati in servizi antidroga predisposti...

      Protezione Civile: oggi 15 marzo inaugurazione del Centro di Formazione

      E' stato inaugurato oggi, sabato 15 marzo, alle ore 11, il nuovo Centro di...

      La collezione del Museo Paparella Treccia rinascecon la nuova illuminazione, presentato il catalogo 

      "È come se la collezione del Museo Paparella Treccia fosse rinata, a Villa Urania"....