Altro
    Altro
      HomeCulturaChieti Classica 2025: la tradizione si apre a nuovi orizzonti musicali

      Chieti Classica 2025: la tradizione si apre a nuovi orizzonti musicali

      Pubblicato

      La musica classica incontra il jazz, il pop e il rock nella nuova e vibrante edizione di Chieti Classica 2025, in programma dal 7 al 9 luglio. Una svolta entusiasmante per il Festival giunto all’ottava edizione, organizzato dal Comune di Chieti con la Music & Art International Academy e ArtEnsemble, sotto l’egida di prestigiose istituzioni culturali e con il sostegno della Fondazione Banco di Napoli.

      Il Maestro Giuliano Mazzoccante, direttore artistico del Festival, ha condiviso una visione chiara e inclusiva: valorizzare la tradizione classica, accogliendo al contempo contaminazioni moderne per attrarre un pubblico sempre più ampio e variegato. “Ogni appuntamento è pensato per coinvolgere e ispirare”, ha dichiarato, sottolineando il ruolo crescente di Chieti come crocevia internazionale di formazione e talento.

      Tre serate, tre generi, un’unica anima

      • 7 luglio: “Suono nel Vento – Tra Respiro e Sentimento” all’Auditorium Cianfarani sarà un viaggio sensoriale attraverso le emozioni musicali. In parallelo, tre eventi “Fuori Città” porteranno la musica a Villa Raspa con Clarinettissimo, a Bucchianico con i Giovani Talenti Internazionali, voci emergenti delle masterclass internazionali.
      • 8 luglio: Piazza G.B. Vico accoglierà la tribute band Terzacorsia con The Ballads of John and Paul (Beatles Tribute), omaggio ai classici di Lennon e McCartney. Un tuffo nella nostalgia, tra armonie senza tempo e grande partecipazione.
      • 9 luglio: sempre in Piazza G.B. Vico, il Crazy Stompin’ Club porterà in scena Sulla Strada del Jazz… con swing, ritmo e improvvisazioni che promettono di coinvolgere anche i meno esperti.

      Cultura, formazione e inclusività

      Oltre ai concerti, il Festival ospiterà un segmento del Festival “Accordi Musicali”, con un prestigioso concorso internazionale di violoncello, e laboratori creativi per bambini e famiglie curati da Il Giardino delle pubbliche letture. Non mancherà il teatro: dal 9 al 14 luglio l’attore e regista Massimo Di Michele condurrà un laboratorio intensivo.

      Ultimi Articoli

      Chieti Classica 2025, ultime tre serate: il gran finale tra violino e cinema

      Chieti, 12 luglio 2025 – Si avvia al termine con tre appuntamenti straordinari l’ottava...

      “Il Posto dei Porti” di Luigi Friotto: viaggio tra musica, mito e meditazione

      Pescara, 12 luglio 2025 – È la composizione poetica e sonora “Il Posto dei...

      MATTAPERTO 2025 – Si riparte!

      Dal 14 al 18 luglio, lo Spazio Matta e l’ex Mattatoio urbano di Pescara...

      Dazi, impatto sull’Italia fino a 12 miliardi: rischio export ma il Made in Italy resiste

      Se i dazi doganali imposti dagli Stati Uniti dovessero aumentare fino al 20%, le...

      Altre notizie

      Chieti Classica 2025, ultime tre serate: il gran finale tra violino e cinema

      Chieti, 12 luglio 2025 – Si avvia al termine con tre appuntamenti straordinari l’ottava...

      “Il Posto dei Porti” di Luigi Friotto: viaggio tra musica, mito e meditazione

      Pescara, 12 luglio 2025 – È la composizione poetica e sonora “Il Posto dei...

      MATTAPERTO 2025 – Si riparte!

      Dal 14 al 18 luglio, lo Spazio Matta e l’ex Mattatoio urbano di Pescara...