
Chieti, 29 giugno 2025 – “Volevo portare il mondo a Chieti, e così sarà”: con queste parole il Maestro Giuliano Mazzoccante, direttore artistico di Chieti Classica, inaugura l’ottava edizione del festival che, dal 1° al 15 luglio, animerà la città e il territorio circostante con un programma di respiro internazionale. Oltre 100 studenti da quattro continenti, 9 docenti di livello assoluto, concerti, workshop e contaminazioni tra generi per un’edizione che guarda ben oltre i confini della musica classica.
Un festival che parla molte lingue
Il cuore dell’evento batte nel segno di violino e violoncello, protagonisti di masterclass tenute da maestri provenienti da Austria, Israele, Lettonia, Armenia, Regno Unito, Francia, Svizzera e Italia. Tra loro, spiccano nomi come Dora Schwarzberg, Pavel Berman, Luigi Piovano, Marc Coppey, Alessandro Chaushian e Fabio Armiliato (per il canto lirico). Il programma formativo sarà arricchito da iniziative per uditori e workshop per bambini e famiglie, contribuendo a fare di Chieti Classica un vero laboratorio culturale a cielo aperto.
Contaminazioni e novità
Chieti Classica 2025 non si ferma al repertorio tradizionale: spazio anche al jazz, al rock, alla musica da film e persino a un tributo ai Beatles firmato Terzacorsia. Il festival ospiterà anche una sezione speciale di “Accordi Musicali”, previsto a fine luglio, e apre le porte al teatro con un laboratorio diretto dall’attore e regista Massimo Di Michele (9–14 luglio).
Non solo Chieti: il festival si espande
Due eventi “fuori città” il 7 luglio porteranno la magia del festival a:
- Villa Raspa di Spoltore, con “Clarinettissimo”
- Bucchianico, con “Giovani Talenti Internazionali”
Inoltre, il festival inaugurerà anche tre serate nella Valle dell’Orfento a Caramanico Terme (3, 7 e 11 luglio) nell’ambito della 39ª rassegna concertistica internazionale.
I concerti e gli appuntamenti
Il programma artistico, gratuito e aperto a tutti, si dipanerà tra piazza G.B. Vico, il Museo Universitario, la Villa Comunale e l’Auditorium Cianfarani del Museo Archeologico Nazionale “La Civitella”. Alcuni highlight:
- 3 luglio: Daniele Mammarella, chitarra fingerstyle in “Corde in fiamme”
- 8 luglio: Terzacorsia con “The Ballads of John and Paul”
- 10 luglio: “Notte Romantica”, recital violinistico
- 11 luglio: “Le voci della lirica”, omaggio all’opera
- 15 luglio: Kiev Virtuosi Trio in “Movie Stories”, gran finale
Laboratori per bambini, parco musicale e performance jazz completano il palinsesto con un’offerta trasversale pensata per tutte le età e sensibilità.
Dove informarsi
Il programma completo e aggiornato è disponibile su: 📄 Programma PDF 🎼 Calendario masterclass e iscrizioni
Con il sostegno di Comune e Provincia di Chieti, della Direzione regionale dei Musei Nazionali Abruzzo (MiC), del Museo Universitario e di partner come Music & Art International Academy e ArtEnsemble, Chieti Classica si conferma crocevia culturale e musicale di riferimento per l’estate abruzzese.