Chieti si conferma cuore pulsante della musica colta in Abruzzo grazie all’VIII edizione del Festival Chieti Classica, in programma dal 1 al 25 luglio sotto la prestigiosa direzione del Maestro Giuliano Mazzoccante. L’evento, già entrato nel vivo con appuntamenti di grande successo, celebra l’incontro tra arte, formazione e inclusività, coinvolgendo artisti internazionali e giovani talenti da tutto il mondo.
Un programma ricco e trasversale
Questa edizione del Festival è caratterizzata da una proposta musicale che unisce i grandi classici a momenti più contemporanei e coinvolgenti, pensati anche per un pubblico giovane. Masterclass, concerti, workshop e incontri didattici si alternano in un calendario fitto ed emozionante, reso ancora più suggestivo dalla presenza di location d’eccellenza: oltre ai principali luoghi culturali di Chieti, il Festival apre scenari anche a Bucchianico (CH) e Spoltore (PE), ampliando il raggio d’azione sul territorio.
Un progetto sostenuto dalle istituzioni
Organizzato dal Comune di Chieti e dalla Music & Art International Academy con ArtEnsemble, il Festival gode di un ampio patrocinio istituzionale:
- Provincia di Chieti
- Musei Archeologici Nazionali di Chieti
- Direzione regionale dei Musei Nazionali Abruzzo (MiC)
- Museo Universitario
- Convitto Nazionale G. B. Vico
- Auditorium Cianfarani Il sostegno della Fondazione Banco di Napoli conferma l’importanza della sinergia tra enti culturali per promuovere eccellenza e inclusione artistica.
La visione del Maestro Mazzoccante
Il Festival non è solo un palcoscenico, ma un vero laboratorio dell’anima musicale. “Chieti è una città che porta fortuna”, afferma Mazzoccante, ricordando il percorso di Giuseppe Gibboni, vincitore del Premio Paganini, formatosi proprio qui. “Accoglienza, inclusività e professionalità” sono le parole chiave di un evento che ha visto crescere generazioni di musicisti sotto la guida di maestri come Pavel Berman e Dora Schwarzberg.
Il Maestro sottolinea il valore umano del progetto: oltre ai professionisti, lo staff include giovani che apprendono sul campo come si costruisce e si gestisce un festival di altissimo livello. “Vengono a Chieti per studiare, ma anche per respirare cultura e apprendere l’arte dell’ospitalità.”
Come partecipare
Il programma completo è consultabile online:
- Calendario eventi → Programma 2025 PDF
- Iscrizioni e partecipazione come uditori → Masterclass Schedule