Altro
    Altro
      HomeCulturaConvegno internazionale  Campus universitari di Chieti e di Pescara

      Convegno internazionale  Campus universitari di Chieti e di Pescara

      Pubblicato

       

      Linee d’ombra: realtà e rappresentazioni dei dopoguerra nelle trasformazioni dell’età contemporanea”, su questo tema docenti universitari e ricercatori italiani ed europei si confronteranno in occasione del Convegno internazionale organizzato e promosso in collaborazione dall’Università degli “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara, attraverso la sua Scuola di Studi umanistici, e la Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea (SISSCo). Il Comitato organizzatore della “d’Annunzio”, coordinato dal professor Stefano Trinchese, è composto dai professori Francesco Caccamo, Enzo Fimiani, Maria Teresa Giusti e Paola Pizzo. Nel Comitato scientifico del Convegno, coordinato dal professor Enzo Fimiani della “d’Annunzio”, figurano Arianna Arisi Rota, Raffaella Baritono, Alberto Basciani, Alfonso Botti, Barbara Bracco, Ferdinando Fasce, Patrizia Gabrielli, Lorenzo Kamel, Brunello Mantelli, Barbara Montesi, Marco Pignotti, Maurizio Ridolfi. I lavori, che saranno ospitati nei due Campus universitari della “d’Annunzio”, dal 12 al 14 settembre prossimi, si apriranno giovedì 12 settembre, alle ore 14:30, nell’Aula 31 del Polo di Pescara con saluti istituzionali del Rettore, Liborio Stuppia e del professor Stefano Trinchese, Decano di Storia contemporanea dell’Ateneo. Dopo l’introduzione del prof. Enzo Fimiani, sarà il professor Federico Romero dell’Istituto Universitario Europeo di Firenze a tenere la Lectio Magistralis sul tema: “Per una categoria di “dopoguerra” nell’età contemporanea?”. Il 13 settembre il convegno si sposterà nell’Auditorium del Rettorato a Chieti, per tornare con la sessione di chiusura, sabato 14, nell’Aula 31 del Campus di Pescara.

      Questo convegno internazionale – spiega il professor Stefano Trinchese – è un evento unico per la realtà abruzzese. Per la prima volta, infatti, convergono insieme in Abruzzo tutti i più grandi storici italiani e le più grandi storiche italiane, che fanno parte della società professionale SISSCo. L’idea di convegno è di dare risposte ad una domanda storiografica di fondo, quanto mai attuale: esistono caratteristiche che avvicinano tra loro i contesti postbellici in una misura che consenta, se non di compararli appieno, perlomeno di farne terreni di più larga e comune conoscenza, all’interno di trame interpretative coerenti, così da poter delineare una categoria storica di “dopoguerra” nel mondo contemporaneo? E parlare di dopoguerra – conclude il professor Trinchese – significa trattare di quelli scaturiti dai tre conflitti maggiori, dal tempo della Restaurazione ottocentesca post-napoleonica, alle fasi successive ai due grandi conflitti mondiali del Novecento, che allargano le loro conseguenze molto più in là, dal dopo guerra fredda fino a questo difficile scorcio di secolo XXI”.

      Ultimi Articoli

      Inizia domani in Regione il confronto in Commissione sulla riforma fiscale

      L'Aquila, 26 marzo - Sarà esaminato domani, giovedì 27 marzo, in Prima Commissione “Bilancio, Affari...

      DOCudi2025: giovedì 27 marzo doppia proiezione

      Aperto con la proiezione del film UNTIL THE END OF THE WORD di Francesco...

      Nuoto giovanile, undici atleti pescaresi a Riccione in gara tra i migliori talenti italiani

      Ci sarà anche una nutrita presenza abruzzese, ai Criteria Nazionali Giovanili, la manifestazione in...

      ISTAT su Condizioni di vita e reddito delle famiglie: Abruzzo leader del mezzogiorno

      L'ISTAT ha diffuso i dati sulle condizioni di vita e reddito delle famiglie per...

      Altre notizie

      Inizia domani in Regione il confronto in Commissione sulla riforma fiscale

      L'Aquila, 26 marzo - Sarà esaminato domani, giovedì 27 marzo, in Prima Commissione “Bilancio, Affari...

      DOCudi2025: giovedì 27 marzo doppia proiezione

      Aperto con la proiezione del film UNTIL THE END OF THE WORD di Francesco...

      Nuoto giovanile, undici atleti pescaresi a Riccione in gara tra i migliori talenti italiani

      Ci sarà anche una nutrita presenza abruzzese, ai Criteria Nazionali Giovanili, la manifestazione in...