
Con grande entusiasmo, Città Sant’Angelo si prepara ad accogliere “Dall’Etna al Gran Sasso. Tradizioni in festa”, una manifestazione che da anni celebra l’incontro tra cultura, musica e tradizioni popolari del Sud e del Centro Italia. L’evento si terrà nel suggestivo centro storico dal 19 al 27 luglio 2025, con un ricco calendario di appuntamenti pensati per coinvolgere cittadini e turisti in un’esperienza immersiva all’insegna della tradizione.
La rassegna si aprirà sabato 19 luglio con la sfilata dei carretti siciliani della Famiglia Motta, simbolo dell’artigianato e del folclore isolano, seguita dall’esibizione del Gruppo Folk Siciliano “Associazione Culturale Vecchia Ionica” e del Coro Folk di Picciano. Ogni sera, la scalinata della Chiesa di Sant’Agostino ospiterà spettacoli dal vivo, tra cui concerti folk, tributi musicali e performance teatrali.
Tra gli appuntamenti più attesi:
- “Canto Faber”, omaggio a Fabrizio De André (20 luglio)
- “Balkan Night Project” (21 luglio)
- “Ranalli Family Sound” presentata da Anna Finocchiaro (25 luglio)
- e il gran finale “Closer Party” con la Premiata Orchestra Squariconi (27 luglio)
Non mancheranno degustazioni di prodotti tipici nel Chiostro di San Francesco, grazie alla collaborazione con gli “Amici del Toscano”, e le animazioni itineranti dei gruppi folk che ogni sera animeranno le strade del borgo, facendo rivivere le danze, i colori e le sonorità della tradizione.
“Dall’Etna al Gran Sasso” si conferma così un appuntamento imprescindibile dell’estate abruzzese, in grado di coniugare storia, arte e convivialità. Un viaggio affascinante tra le radici popolari che uniscono territori diversi, ma accomunati dallo stesso spirito festoso.