Altro
    Altro
      HomeCulturaE la Macaona disse alla Lucciola. Storie di montagna da vivere e...

      E la Macaona disse alla Lucciola. Storie di montagna da vivere e da narrare di Emidio Maria Di Loreto

      Pubblicato

      La letteratura per l’infanzia si arricchisce di un altro bel lavoro.

      Fiabesco e introspettivo, il testo consegna ai ragazzi il ritratto di una Natura viva, madre benevola, un organismo da proteggere e da amare. Il libro è un inno al folclore e alle tradizioni montanare abruzzesi che abbraccia, idealmente, considerazioni etiche e filosofiche universali e senza tempo. Un’antologia di racconti senza tempo per accompagnare i bambini, uomini e donne di domani, nel loro percorso di crescita. Ne derivano storie argute, malinconiche, suggestive, che giungono dalla vita reale, ricche di moniti preziosi e di spunti di riflessione. Attingendo dal folclore e dalle tradizioni montanare abruzzesi, il testo è inno poetico, omaggio al meraviglioso e variopinto circolo della Natura. Un cerchio magico che dobbiamo a tutti i costi preservare. Soprattutto, questo libro è un atto di amore nei confronti dei bambini, un filo rosso che lega idealmente nonni e nipoti. Dedicato a tutti coloro che conservano una scintilla di infanzia nei propri occhi. Il testo è impreziosito dalle illustrazioni della artista Simonetta Paganini.

      Emidio Maria Di Loreto (13 marzo 1954, Pratola Peligna – AQ) è un biologo che vive da anni a Pescara. Laureato all’Università de L’Aquila, ha alle spalle una lunga carriera in un’azienda multinazionale leader nella diagnostica. Poco incline ad essere considerato “non più produttivo”, inizia a scrivere dopo che si è ritrovato a raccontare di alcune fondanti esperienze giovanili con coloro che si adoperarono per la salvezza del lupo nell’Operazione San Francesco. Si dedica adesso alla divulgazione scientifica, in particolare quella medica, ma anche alla narrazione di enogastronomia e delle tradizioni che, insieme all’ambiente e alla natura, sono le sue passioni. Pubblica i suoi articoli su www.mentinfuga.com. È accompagnato nelle sue escursioni da amici cultori della materia e fotografi in grado di catturare immagini che, inserite poi nei suoi lavori, esaltano il contenuto delle sue narrazioni. Con Graus Edizioni ha già pubblicato: “È la salute il salto di vento! Negligenze e generosità durante la pandemia”.

      E la Macaona disse alla Lucciola

      Storie di montagna da vivere e da narrare

      Emidio Maria Di Loreto

      Antologia di racconti

      200×200

      € 15,00

      9788883468681

      Luglio 2022

      Ultimi Articoli

      RSU nelle scuole abruzzesi: SNALS si conferma terzo sindacato in regione

      Con la conclusione delle elezioni per il rinnovo delle Rappresentanze Sindacali Unitarie (RSU) nelle...

      Lunedì 28 aprile, presentazione lavori adeguamento sismico sede Piazza Unione – Pescara

      (ACRA) – L’Aquila, 24 aprile - Si terrà lunedì 28 aprile alle ore 10:30,...

      POSTE ITALIANE: EMISSIONE FRANCOBOLLO 80° ANNIVERSARIO LIBERAZIONE

      Poste Italiane comunica che oggi 24 aprile 2025 viene emesso dal Ministero delle Imprese...

      “Quella volta che… il Razzismo non esisteva?” Il Serale Aterno-Manthonè di Pescara vince il Concorso

      La scorsa domenica 30 marzo 2025, premiati a Napoli tre studenti della IV B...

      Altre notizie

      RSU nelle scuole abruzzesi: SNALS si conferma terzo sindacato in regione

      Con la conclusione delle elezioni per il rinnovo delle Rappresentanze Sindacali Unitarie (RSU) nelle...

      Lunedì 28 aprile, presentazione lavori adeguamento sismico sede Piazza Unione – Pescara

      (ACRA) – L’Aquila, 24 aprile - Si terrà lunedì 28 aprile alle ore 10:30,...

      POSTE ITALIANE: EMISSIONE FRANCOBOLLO 80° ANNIVERSARIO LIBERAZIONE

      Poste Italiane comunica che oggi 24 aprile 2025 viene emesso dal Ministero delle Imprese...