Altro
    Altro
      HomeCulturaEcco i nomi dei 9 finalisti del prossimo Premio Zavattini a Venezia

      Ecco i nomi dei 9 finalisti del prossimo Premio Zavattini a Venezia

      Pubblicato

      Nell’ambito della settantanovesima edizione della Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia si è svolta la presentazione ufficiale della “costellazione” UnArchive, piattaforma dedicata al riuso creativo del cinema d’archivio che incorpora i tre progetti nati nell’ambito dell’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico rivolti a quest’obiettivo: il Premio Zavattini, la residenza artistica Suoni&Visioni UnArchive e il festival UnArchive Found Footage Fest la cui prima edizione vedrà luce a Roma nel 2023.

      “Il riuso del cinema d’archivio non è un retorico omaggio al passato, bensì un nuovo orizzonte estetico” – ha affermato in apertura Vincenzo Vita, presidente AAMOD, che ha spronato i giovani ad inseguire le proprie idee anche attraverso il recupero di una storia di cui è ricca la documentazione audiovisiva degli archivi italiani. Presenti alla conferenza anche gli esponenti dei partner dell’iniziativa: tra questi Enrico Bufalini, direttore Archivio Luce, Luigi Chimienti, producer Dispàrte, Laura Delli Colli, giornalista, presidente SNGCI, Gabriella Gallozzi, giornalista e direttrice di “BookCiak Magazine” e i coordinatori dei progetti, Aurora Palandrani e Luca Ricciardi.

      Presentati in anteprima i nomi dei nove finalisti del Premio Zavattini 2022/23, scelti tra le oltre sessanta proposte inviate da giovani filmmaker tra i 18 e i 35 anni. I progetti che concorreranno al periodo di percorso formativo e di sviluppo condotto da qualificati professionisti del cinema italiano, e che potranno approfondire ed elaborare ulteriormente le loro proposte, costruendo un dossier di sviluppo e un teaser di presentazione dei progetti, sono: F(re)e-male di Veronica De Salvo (Messina); Francois – Sblocchiamo i blocchi di Anna Zagaglia (Firenze); La signora col rossetto di Francesca Coppola (Roma); Le memorie sognate di Gaia Siria Meloni (Roma); Madre carcere di Adele Insardà (Roma);  Oggetto non archiviabile di Maria Chiara Morolli (Rimini); Angela Norelli (Roma); Radio perla del Tirreno  di Noemi Arfuso (Reggio Calabria); Sugli spalti di Giulio Pacini (Milano); Vintura di Giorgia Amodio (Agrigento).

      Sono altresì stati ammessi come uditori ai corsi di formazione professionale del Premio,  Giovanni Merlin (Teramo), Francesco Bovara (Ascoli Piceno) per Forza e coraggio e Nikolai Palmieri (Bologna) per Marta e le Streghe.

      Comunicati in anteprima anche i nomi dei sei vincitori della seconda edizione di Suoni e Visioni,  selezionati tra le oltre 30 candidature pervenute. Gli artisti, che lavoreranno in coppia (un filmaker con un compositore), sono: Davide MinottiStefano P. Testa, Giulia Valenti (filmaker) e Valeria MiracapilloDominic SambuccoLuca Severino (compositori).

      In tale occasione sono stati anche annunciati e presentati i componenti della direzione artistica del primo UnArchive Found Footage Fest, il regista e storico del cinema Marco Bertozzi e la regista Alina Marazzi. Tutte le informazioni sulle iniziative della costellazione “UnArchive” sono consultabili suo sito ufficiale unarchive.it

      Ultimi Articoli

      Bilancio di fine mandato, Schael ai Sindaci: “Questa Asl oggi migliore di 4 anni fa”

      Aree interne, risorse umane, liste d’attesa, edilizia e tecnologie, Pnrr, lavori di ammodernamento, rinnovo...

      Il mare, i parchi, la montagna e i borghi: venti percorsi  al TTG di Rimini

      Coinvolti da CNA Turismo Abruzzo dieci operatori specializzati nella vacanza attiva Venti percorsi organizzati da...

      La rappresentativa abruzzese U.16 ai Campionati Italiani di categoria

      Tra le punte, il multiplista Simone Ottaviani e il marciatore Giuseppe Marchionno L’atletica giovanile abruzzese...

      Grandi e piccoli in Pineta per scoprire l’importanza del riciclo dei rifiuti e ripulire l’area 

      Volontari grandi e piccoli fanno tappa in Pineta per scoprire l'importanza del riciclo dei...

      Altre notizie

      Bilancio di fine mandato, Schael ai Sindaci: “Questa Asl oggi migliore di 4 anni fa”

      Aree interne, risorse umane, liste d’attesa, edilizia e tecnologie, Pnrr, lavori di ammodernamento, rinnovo...

      Il mare, i parchi, la montagna e i borghi: venti percorsi  al TTG di Rimini

      Coinvolti da CNA Turismo Abruzzo dieci operatori specializzati nella vacanza attiva Venti percorsi organizzati da...

      La rappresentativa abruzzese U.16 ai Campionati Italiani di categoria

      Tra le punte, il multiplista Simone Ottaviani e il marciatore Giuseppe Marchionno L’atletica giovanile abruzzese...