Altro
    Altro
      HomeCulturaIl difficile è dimenticare ciò che si è visto per casa (Ritratto...

      Il difficile è dimenticare ciò che si è visto per casa (Ritratto di Pescara per caso)

      Pubblicato

      Screenshot

      Mostra diffusa di Matteo Fato a cura di Simone Ciglia, Prodotta e promossa dalla Fondazione La Rocca, Pescara

      A sedici anni dalla sua ultima personale, Matteo Fato torna a esporre nella sua città natale con un progetto diffuso che riflette sul legame tra arte e territorio. La mostra coinvolge istituzioni culturali, spazi pubblici e interventi temporanei per costruire un ritratto “casuale” di Pescara, dove l’artista vive e lavora.

      Opening weekend

      • Sabato 28 giugno:

      – ore 18, Fondazione La Rocca – Project Space/FLR –  Lungofiume – Porto Canale

      • Domenica 29 giugno:

       – ore 10, Spazio Matta – lezione-conferenza di Gianni Garrera

       – ore 12, Museo delle Genti d’Abruzzo

       – ore 16, Museo dell’Ottocento

       – ore 18.30, zerozerosullivellodelmare

      Sedi principali

      • Fondazione La Rocca

      Sede principale della mostra, raccoglie un’antologia di opere inedite e realizzate in precedenza.

      • Project Space – Fondazione La Rocca

      Ex rimessa della cooperativa pescatori adiacente alla Fondazione La Rocca, ospita un archivio/Wunderkammer che raccoglie opere e reperti in un’installazione immersiva (fino al 3 agosto).

      • Museo dell’Ottocento (dal 25 luglio al 27 settembre)

      Opere d’après ispirate alla collezione del museo e nucleo di lavori dedicati a generi classici della storia dell’arte (paesaggio, ritratto, natura morta).

      • Museo delle Genti d’Abruzzo

      Intervento all’interno del percorso museale, in dialogo con la storia e la cultura materiale abruzzese. 

      • zerozerosullivellodelmare (visitabile solo il 29 giugno ore 18:30)

      Serie di opere segnate dall’allagamento dello studio dell’artista nel 2019. 

      Progetti speciali

      • Affissioni pubbliche

      Manifesti d’artista in spazi pubblici della città (9 giugno-6 luglio).

      • Veicolo sonoro itinerante

      Diffusione della canzone Ha tutte le carte in regola di Piero Ciampi, registrata da Fato e Ciglia. Prodotta anche in vinile.

      • Porto Canale

      Installazione di un cavalletto in pietra della Maiella rivolto verso il mare, omaggio alla pittura e a Franco Summa.

      • Lungofiume

      Intervento sulle vele di una paranza in navigazione lungo il fiume Pescara.

      • Spazio Matta (29 giugno ore 10)

      Lezione-conferenza del filologo musicale Gianni Garrera con scenografia teatrale realizzata da Matteo Fato.

      • Casa Flaiano

      Scritta al neon sulla facciata della casa natale di Ennio Flaiano. 

      • Redazione rivista Segno

      Apertura al pubblico della redazione di Segno con esposizione di un’opera dedicata alla storia della rivista.

      • Edicola via L’Aquila

      Poster a tiratura limitata dedicato al gallerista Cesare Manzo, primo a rappresentare l’artista, in dono al pubblico.

      • Tabaccherie ed edicole selezionate

      D’après invito-cartolina di Gino De Dominicis per la mostra Quando non si parla più di immortalità del corpo (ingresso riservato agli animali) (Galleria De Domizio, Pescara, 1975). 

      • Convento Michetti – Francavilla al Mare (18 luglio).

      Omaggio all’artista Francesco Paolo Michetti.

      Public Program

      Visite guidate, incontri, conferenze e dialoghi con critici e curatori.

      Catalogo

      Catalogo edito da Allemandi, pubblicato a conclusione del progetto.    

      Matteo Fato è rappresentato dalla Galleria Monitor (Roma, Pereto, Lisbona).

      Ultimi Articoli

      Chieti Classica 2025, ultime tre serate: il gran finale tra violino e cinema

      Chieti, 12 luglio 2025 – Si avvia al termine con tre appuntamenti straordinari l’ottava...

      “Il Posto dei Porti” di Luigi Friotto: viaggio tra musica, mito e meditazione

      Pescara, 12 luglio 2025 – È la composizione poetica e sonora “Il Posto dei...

      MATTAPERTO 2025 – Si riparte!

      Dal 14 al 18 luglio, lo Spazio Matta e l’ex Mattatoio urbano di Pescara...

      Dazi, impatto sull’Italia fino a 12 miliardi: rischio export ma il Made in Italy resiste

      Se i dazi doganali imposti dagli Stati Uniti dovessero aumentare fino al 20%, le...

      Altre notizie

      Chieti Classica 2025, ultime tre serate: il gran finale tra violino e cinema

      Chieti, 12 luglio 2025 – Si avvia al termine con tre appuntamenti straordinari l’ottava...

      “Il Posto dei Porti” di Luigi Friotto: viaggio tra musica, mito e meditazione

      Pescara, 12 luglio 2025 – È la composizione poetica e sonora “Il Posto dei...

      MATTAPERTO 2025 – Si riparte!

      Dal 14 al 18 luglio, lo Spazio Matta e l’ex Mattatoio urbano di Pescara...