Altro
    Altro
      HomeCulturaIl gioco come simbolo tra arte e magia

      Il gioco come simbolo tra arte e magia

      Pubblicato

      I tarocchi di Osvaldo Menegazzi

      L’Ente Mostra Artigianato Artistico Abruzzese dedica la sezione nazionale degli interscambi
      culturali ad uno degli ultimi mastri cartai in Italia: Osvaldo Menegazzi (1930-2022) di Milano.
      La sua recentissima scomparsa è stato uno stimolo in più nell’omaggiarlo con una mostra che raccoglie tra le più iconiche carte da gioco della sua vasta produzione artigianale.
      Un’attività iniziata nel 1974 nello storico negozio in via Fara e attualmente con sede sul corso di Porta Ticinese: la passione di Osvaldo e il successo riscosso verso collezionisti e appassionati si è concretizzato con la nascita de “Il Meneghello”, la casa editrice che ristampa antiche serie e nuove edizioni limitate e numerate, frutto del talento creativo espresso in quasi cinquant’anni di carriera e con oltre cento mazzi prodotti. Oggi le opere del maestro Menegazzi sono conservate nei musei di carte da gioco di tutto il mondo: Parigi, Stoccarda, Madrid.
      Il percorso espositivo si articola in una eterogenea tipologia di mazzi antichi e moderni, coniugando tradizione e innovazione: delle prime fanno da “fiore all’occhiello” i Tarocchi Visconti di Modrone, i Soprafino e la stupenda serie dei Tarocchi Sola Busca, riscoprendo le meravigliose rappresentazioni rinascimentali del XV secolo; le seconde sono invece creazioni ex novo di particolare originalità come, ad esempio, i Tarocchi di Hokusai.
      L’attività de Il Meneghello, volta a divulgare e valorizzare le produzioni di Osvaldo Menegazzi, è attualmente portata avanti dalla nipote del maestro, la Dott.ssa Christina Dorsini, storica dell’arte che ha curato diverse pubblicazioni sulla storia dei tarocchi rinascimentali. A lei va un sentito ringraziamento per la sua grande disponibilità e gentilezza.

      Ultimi Articoli

      FABBRICHE, MAGAZZINI E UFFICI SEMI VUOTI: TRA FESTE E PONTI SI LAVORA AL RALLENTATORE

      E' quanto emerge da uno studio della CGIA Nel 2025 il nostro Pil è destinato...

      Libri, teatro, musica: Caramanico si prepara per l’appuntamento del Primo maggio

      Proseguono gli appuntamenti della rassegna "Incontri di primavera" sul territorio di Caramanico Terme (Pe)...

      RSU nelle scuole abruzzesi: SNALS si conferma terzo sindacato in regione

      Con la conclusione delle elezioni per il rinnovo delle Rappresentanze Sindacali Unitarie (RSU) nelle...

      Lunedì 28 aprile, presentazione lavori adeguamento sismico sede Piazza Unione – Pescara

      (ACRA) – L’Aquila, 24 aprile - Si terrà lunedì 28 aprile alle ore 10:30,...

      Altre notizie

      FABBRICHE, MAGAZZINI E UFFICI SEMI VUOTI: TRA FESTE E PONTI SI LAVORA AL RALLENTATORE

      E' quanto emerge da uno studio della CGIA Nel 2025 il nostro Pil è destinato...

      Libri, teatro, musica: Caramanico si prepara per l’appuntamento del Primo maggio

      Proseguono gli appuntamenti della rassegna "Incontri di primavera" sul territorio di Caramanico Terme (Pe)...

      RSU nelle scuole abruzzesi: SNALS si conferma terzo sindacato in regione

      Con la conclusione delle elezioni per il rinnovo delle Rappresentanze Sindacali Unitarie (RSU) nelle...