
Pescara, 28 giugno 2025 – Verrà proiettato martedì 1 luglio alle ore 18:00, presso la sede della Fondazione La Rocca in via Raffaele Paolucci 71 a Pescara, il docufilm che racconta una delle pagine più sanguinose e meno conosciute della Seconda guerra mondiale: la battaglia di Ortona dell’autunno 1943, definita dagli storici “la Stalingrado d’Italia”.
Il documentario, tratto dal libro omonimo del giornalista e storico Marco Patricelli (edizioni Utet), offre una testimonianza accurata e drammatica di uno degli scontri più cruenti della Campagna d’Italia, combattuto corpo a corpo, casa per casa, stanza per stanza tra le truppe tedesche e il reggimento canadese della 1ª Divisione.
Una battaglia urbana che trasformò il cuore del borgo abruzzese in un inferno di macerie, sangue e silenzio, e che ancora oggi rappresenta una ferita aperta nella memoria collettiva.
Una serata tra storia e narrazione
La proiezione si terrà nell’ambito della presentazione del libro “L’ombra della guerra” di Andrea Verrocchio (Il Viandante), un’opera che esplora il peso del conflitto e le sue ombre nella vita civile e nella coscienza contemporanea.
A dialogare con l’autore ci sarà anche Marco Patricelli, che ha curato la consulenza storica del film e guiderà il pubblico nel cuore di quegli eventi tragici e ancora poco valorizzati nei racconti pubblici della Resistenza e della Liberazione.
L’ingresso all’evento è libero fino a esaurimento posti.