Maria Rita Carota alla presentazione della Stagione Teatrale del Teatro Immediato

0
153

“Una stagione teatrale ricca sotto il profilo culturale, ma soprattutto stimolante sotto il profilo sociale, capace di coinvolgere non solo il pubblico, ma soprattutto il tessuto territoriale, i bambini della scuola media Foscolo, i giovani del quartiere e i ragazzi diversamente abili dell’Associazione DiversUguali. È quella del Teatro Immediato che prenderà il via domenica 28 gennaio con lo spettacolo Caprò, oltre 100 repliche, coprodotto dal Teatro Stabile dell’Aquila per proseguire sino a maggio e poi ripartire con gli eventi estivi”. Lo ha detto l’assessore alla Cultura Maria Rita Carota nel corso della Conferenza stampa indetta per la presentazione della Stagione Teatrale del Teatro Immediato. Presenti il Presidente del Consiglio comunale Marcello Antonelli ed Edoardo Oliva e Roberto Melchiorre per il Teatro dell’Immediato, con Ezio Budini.

“La Stagione 2024 si inserisce in un ambito culturale e sociale – ha sottolineato l’assessore Carota – con il Teatro dell’Immediato che ha avuto un processo di trasformazione al quale ha contribuito anche la nuova ubicazione della sede, trasferita in via Pietro Nenni, una zona particolare della città, proprio a ridosso della scuola media Foscolo dove abbiamo promosso l’organizzazione di eventi e determinante è stato il contributo del Teatro dell’Immediato coinvolgendo anche le persone che ci abitano, i ragazzi, i diversamente abili”. “Credo che quanto fatto dal Teatro Immediato nel quartiere sia essenziale, una funzione sociale che supera anche quella culturale – ha concordato il Presidente Antonelli – ed è la ragione per cui nella fase di approvazione del bilancio ho previsto uno stanziamento specifico per il Teatro che garantisse all’Istituzione una disponibilità già dal primo gennaio, in modo da permetterle di progettare e programmare con la certezza delle risorse per preparare una stagione di livello. Ed è strategico che tale attività si svolga nel quartiere finito al centro del dibattito per la scelta di accorpare gli Istituti scolastici 6 e 7, contro la quale stiamo conducendo una battaglia serrata e ieri il Consiglio comunale ha approvato un documento per chiedere la revisione del provvedimento”. “Ringraziamo l’amministrazione comunale perché abbiamo trovato soprattutto disponibilità all’ascolto, che – ha detto il regista e attore Oliva – si è combinato con la nostra decisione di rigenerare il progetto del Teatro Immediato ricominciando dalla periferia per poi irradiare la nostra energia. E il nuovo percorso si è combinato con un contesto sociale significativo, quello di via Pietro Nenni, che per noi significa aria fresca, nuova, oggi abbiamo un’arena all’aperto che ci permette di svolgere laboratori estivi e spettacoli all’aperto, ospitando artisti di livello. Nella nuova stagione terremo spettacoli, retrospettive di cinema e laboratori”. “La nuova esperienza – ha aggiunto Melchiorre – ci ha spinti a preparare un docufilm sulla Città Satellite, una testimonianza della gente del posto, ascoltando generazioni diverse, per scoprire com’è cambiato il quartiere”.

La stagione teatrale prevede: domenica 28 gennaio, alle ore 18, Caprò di Vincenzo Mambella, diretto e interpretato da Edoardo Oliva; domenica 4 febbraio, ore 18, retrospettiva di Cinema ‘Come Eravamo’ a cura di Edoardo Oliva con ‘La grande guerra’ regia di Mario Monicelli, segue aperitivo cenato; domenica 11 febbraio, ore 18, retrospettiva di Cinema ‘Come Eravamo’ a cura di Edoardo Oliva con ‘L’ombrellone’ regia di Dino Risi, segue aperitivo cenato; sabato 17 febbraio, ore 21 e sabato 18 febbraio ore 18, spettacolo Liberaliberata, uno spettacolo di Milo Vallone scritto da Angelo Lupo Timini; domenica 3 marzo, ore 18, retrospettiva di Cinema ‘Come Eravamo’ a cura di Edoardo Oliva ‘Lo scopone scientifico’ regia di Luigi Comencini; sabato 16 marzo, ore 21 e domenica 17 marzo ore 18.30, ‘Nella mia solitudine. Billie Holiday: una vita, una voce, un destino’ di Roberto Melchiorre con Angela Boerio, Antonio Anzillotti De Nitto e Sergio Oliva; domenica 24 marzo, ore 18.30, retrospettiva di cinema ‘Ossessione d’amore’ a cura di Edoardo Oliva con la pellicola ‘Sotto la sabbia’ regia di Francois Ozon, segue aperitivo cenato; domenica 7 aprile, ore 18.30, retrospettiva di cinema ‘Ossessione d’amore’ a cura di Edoardo Oliva, con la pellicola ‘Adele H.’ regia di Francois Truffaut segue aperitivo cenato; domenica 14 aprile ore 18.30 lo spettacolo ‘Kotekino Riff’ di e con Andrea Cosentino; venerdì 19 e sabato 20 aprile alle ore 21 e domenica 21 aprile alle ore 19 lo spettacolo ‘48’ tratto da Achille Campanile, diretto e interpretato da Ezio Budini. La stagione si chiuderà con lo spettacolo ‘Il baule smarrito’ di Roberto Melchiorre liberamente ispirato alle Memorie di Adriano di Yourcenar con Edoardo Oliva e Susanna Costaglione, regia di Oliva, venerdì 10 e sabato 11 maggio alle ore 21; domenica 12 maggio alle ore 19; venerdì 17 e sabato 18 maggio alle ore 21; domenica 19 maggio alle ore 19.