Altro
    Altro
      HomeCultura"Quota Mille" chiude la stagione sul Gran Sasso

      “Quota Mille” chiude la stagione sul Gran Sasso

      Pubblicato

      Una stagione ad alta quota, visitando i borghi d’Abruzzo; è stata questa la mission di Peppe Millanta, scrittore, con Quota Mille, la rubrica di Rai 3 Abruzzo che insieme a Sem Cipriani, ha girato la regione tra le località sopra i mille metri.

      Per l’ultima puntata tappa sul Gran Sasso,punto centrale nella geografia dell’immaginario della regione, si trova al confine tra le province di L’Aquila, Teramo e Pescara.

      Gigante buono, vicino cattivo, la sua presenza ha da sempre condizionato queste terre, forgiandone il carattere dei suoi abitanti come nessun altro elemento naturale.

      “Eccoci qua. Siamo giunti all’ultima puntata del viaggio a Quota Mille, e non potevamo che chiudere nel posto più alto della nostra regione: sua Maestà il Gran Sasso d’Italia!” esordisce lo scrittore Peppe Millanta.

      Con i suoi 2.912 metri d’altezza è il massiccio più alto degli appennini. Gli antichi romani lo chiamavano Monte Ombelico, per la sua posizione proprio al centro della penisola italiana. L’attuale denominazione di Gran Sasso risalirebbe invece al Rinascimento, anche se nei paesi intorno viene ancora utilizzato il nome medievale di Monte Corno.

      “Il suo profilo – spiega Millanta – ha da sempre affascinato gli abruzzesi, soprattutto al tramonto, lasciando nascere numerose leggende: le sommità delle montagne sono infatti da sempre associate al divino, per la loro vicinanza con il cielo e le stelle. Già, ma quanto è alta questa montagna che sembra non finire mai? La domanda rimase senza risposta per secoli, fino a quando alla fine del ‘700, un giovane di Teramo decise di arrischiarsi per tentare l’impresa: il suo nome era Orazio Delfico”.

      “Quota Mille finisce qui, ma non finiscono le storie che potete scoprire a queste altezze. Buon proseguimento del viaggio quindi in questo arcipelago di altitudini che aspetta solo voi, per essere esplorato” conclude Peppe Millanta.

      Su https://www.facebook.com/peppemillanta, è possibile trovare tutte le puntate di Quota Mille.

      Ultimi Articoli

      Istituto Alberghiero ‘De Cecco’ su gara culinaria in carcere con ‘Il Tiramisù di Valentino’

      “Si sono sfidati a colpi di Tiramisù a conclusione del percorso di formazione professionale...

      Associazione ‘Pescara nel Cuore’ su Parco Rifugio per cani a Spoltore

      “L’Associazione Pescara nel Cuore chiede ufficialmente ai gruppi consiliari di opposizione al Comune di...

      Pescara candidata a Città Creativa del Design 2023 dell’UNESCO

      Il Comune di Pescara e la Fondazione Pescarabruzzo sono liete di annunciare che il...

      Emilia Cieri eletta segretaria provinciale di Casalbordino In Azione”: Lavoreremo per coinvolgere il maggior numero di persone”

      Il congresso cittadino ha sancito l'elezione di Emilia Cieri a segretaria di Casalbordino in...

      Altre notizie

      Istituto Alberghiero ‘De Cecco’ su gara culinaria in carcere con ‘Il Tiramisù di Valentino’

      “Si sono sfidati a colpi di Tiramisù a conclusione del percorso di formazione professionale...

      Associazione ‘Pescara nel Cuore’ su Parco Rifugio per cani a Spoltore

      “L’Associazione Pescara nel Cuore chiede ufficialmente ai gruppi consiliari di opposizione al Comune di...

      Pescara candidata a Città Creativa del Design 2023 dell’UNESCO

      Il Comune di Pescara e la Fondazione Pescarabruzzo sono liete di annunciare che il...