Altro
    Altro
      HomeCultura“Settembrata Abruzzese”, sabato 7 settembre, ore 21.00, Teatro Sant’Andrea – Pescara

      “Settembrata Abruzzese”, sabato 7 settembre, ore 21.00, Teatro Sant’Andrea – Pescara

      Pubblicato

      La “Settembrata Abruzzese” è la realtà associativa che da oltre settantanni anni è il
      riferimento culturale primario e irrinunciabile per le tradizioni popolari dell’Abruzzo: teatro, poesia, musica, balli, canti, folklore, dialetto.
      Davvero tante sono state le sensibilità che dalla fine degli anni ’50 hanno profuso il loro
      impegno nella riscoperta, nella valorizzazione e nella conservazione della propria tradizione ed i ricordi vanno ovviamente ai Presidenti che ne hanno fatto la storia: Rino Fabiano, Antonio De Laurentiis, Aldo Teodori, Camillo De Leonardis, Marcello De Giovanni, Antonio Luise, Gabriella Serafini e ultimo in ordine di tempo, Gino Orsini, uno dei soci fondatori.
      Quella che si delinea ora, che vede Licio Di Biase da oltre quattro anni Presidente della
      Settembrata, è una fase innovativa in cui l’associazione è al lavoro per essere sempre più il
      contenitore etno-antropologico dell’Abruzzo, aprendosi alle tante esperienze della musica etnica, popolare e d’autore, del dialetto, del teatro, dell’arte, della poesia e letteratura, del folklore, delle tradizioni, dei personaggi illustri e di tutto ciò che può dare forza e sostegno alla tradizione ricordando, come diceva Tommaso Moro: “Tradizione è trasmettere la fiamma, non conservare la cenere”.
      Il programma della serata di sabato 7 settembre sarà così articolata con al centro il
      riconoscimento a Vincenzo Olivieri di promotore del dialetto abruzzese.

      Presenta Sara Iannetti
      Introduce:
      Licio Di Biase (Presidente Settembrata abruzzese)
      Interventi di poeti dialettali della Settembrata:
      Emilio Marcone (Vice Presidente Settembrata abruzzese)
      Castellano Vittorina , Ciaccio Adolfo, Ciccarelli Francesco, D’addario
      Orlando, Di Cinto Assunta, Franchetta Caterina, Fusilli Giuseppe, Gatto
      Anna, Liberatore Alessandra, Malta Elena, Mantini Vinia, Nicolini
      Cesare, Pompetti Giuseppina, Recchia Ireneo, Ruggieri Gabriele, Verducci
      Vittorio
      Esibizione del Coro Folk “Sotto la torre” di Cepagatti.
      Direttore Daniele Iacovella
      Presidente Camillo Sborgia
      Consegna a VINCENZO OLIVIERI del “Riconoscimento per la riscoperta e
      la valorizzazione del dialetto abruzzese”
      Interviene:
      Licio Di Biase
      Franca Arborea leggerà la poesia “Bozzetti Castellamaresi – Villa de
      Riseis” di Marcus De Rubris, Torino, estate 1917.

      Ultimi Articoli

      FABBRICHE, MAGAZZINI E UFFICI SEMI VUOTI: TRA FESTE E PONTI SI LAVORA AL RALLENTATORE

      E' quanto emerge da uno studio della CGIA Nel 2025 il nostro Pil è destinato...

      Libri, teatro, musica: Caramanico si prepara per l’appuntamento del Primo maggio

      Proseguono gli appuntamenti della rassegna "Incontri di primavera" sul territorio di Caramanico Terme (Pe)...

      RSU nelle scuole abruzzesi: SNALS si conferma terzo sindacato in regione

      Con la conclusione delle elezioni per il rinnovo delle Rappresentanze Sindacali Unitarie (RSU) nelle...

      Lunedì 28 aprile, presentazione lavori adeguamento sismico sede Piazza Unione – Pescara

      (ACRA) – L’Aquila, 24 aprile - Si terrà lunedì 28 aprile alle ore 10:30,...

      Altre notizie

      FABBRICHE, MAGAZZINI E UFFICI SEMI VUOTI: TRA FESTE E PONTI SI LAVORA AL RALLENTATORE

      E' quanto emerge da uno studio della CGIA Nel 2025 il nostro Pil è destinato...

      Libri, teatro, musica: Caramanico si prepara per l’appuntamento del Primo maggio

      Proseguono gli appuntamenti della rassegna "Incontri di primavera" sul territorio di Caramanico Terme (Pe)...

      RSU nelle scuole abruzzesi: SNALS si conferma terzo sindacato in regione

      Con la conclusione delle elezioni per il rinnovo delle Rappresentanze Sindacali Unitarie (RSU) nelle...