Altro
    Altro
      HomeCultura“Sguardi di Luce”: la Fondazione La Rocca al fianco di Max Mandel...

      “Sguardi di Luce”: la Fondazione La Rocca al fianco di Max Mandel per raccontare quarant’anni di fotografia

      Pubblicato

      Una celebrazione della luce, della forma e dell’essere umano attraverso lo sguardo poetico di uno dei fotografi più sensibili del panorama italiano. Si inaugura oggi alle ore 18, presso lo Spazio IsolaSET di Palazzo Lombardia, la mostra “Max Mandel. Sguardi di Luce. Fotografie 1985–2025”, evento che segna quarant’anni di carriera artistica di Max Mandel. Protagonista tra i promotori culturali dell’iniziativa è la Fondazione La Rocca, che ha sostenuto e affiancato il progetto come partner strategico, insieme alla Fondazione Crocevia e alla Regione Lombardia.

      Fondazione La Rocca: un impegno continuo per la cultura visiva

      L’impegno della Fondazione La Rocca in questo progetto conferma il suo ruolo crescente nel sostenere la fotografia d’autore e nel promuovere eventi artistici di valore sul territorio nazionale. La partecipazione attiva alla realizzazione della mostra rappresenta un ulteriore passo nella missione della Fondazione di favorire la diffusione della bellezza come veicolo di consapevolezza sociale, spirituale e culturale.

      Con questa nuova iniziativa, La Rocca si fa interprete di uno sguardo che va oltre la mera esposizione: uno spazio di meditazione visiva, di ascolto e di racconto, dove la luce diventa mezzo per leggere l’anima della realtà.

      Sei sezioni per raccontare l’invisibile

      La mostra, a cura di Giovanni Gazzaneo, è articolata in sei percorsi tematici: Sguardi di luce, Istanti, Incontri, Lo spazio dentro, Forme senza tempo e L’altra metà del lavoro. In ciascuna sezione, Mandel compie un gesto artistico profondo, trasformando dettagli quotidiani, architetture, persone e paesaggi in icone cariche di significato.

      Dalla ricerca quasi astratta della luce nel quotidiano, ai ritratti delle lavoratrici in bianco e nero, ogni scatto invita a rallentare e a vedere davvero, come sottolinea il curatore: “Mandel non cerca l’abbagliante, ma l’essenza, la poesia intima della realtà”.

      Info e orari

      • Inaugurazione: 1 luglio ore 18
      • Periodo di apertura: dal 2 al 21 luglio 2025
      • Orari di visita: lunedì – venerdì, 10.00 – 19.00
      • Luogo: Palazzo Lombardia – Spazio IsolaSET, Piazza Città di Lombardia 1, Milano
      • Ingresso libero

      Ultimi Articoli

      Chieti Classica 2025, ultime tre serate: il gran finale tra violino e cinema

      Chieti, 12 luglio 2025 – Si avvia al termine con tre appuntamenti straordinari l’ottava...

      “Il Posto dei Porti” di Luigi Friotto: viaggio tra musica, mito e meditazione

      Pescara, 12 luglio 2025 – È la composizione poetica e sonora “Il Posto dei...

      MATTAPERTO 2025 – Si riparte!

      Dal 14 al 18 luglio, lo Spazio Matta e l’ex Mattatoio urbano di Pescara...

      Dazi, impatto sull’Italia fino a 12 miliardi: rischio export ma il Made in Italy resiste

      Se i dazi doganali imposti dagli Stati Uniti dovessero aumentare fino al 20%, le...

      Altre notizie

      Chieti Classica 2025, ultime tre serate: il gran finale tra violino e cinema

      Chieti, 12 luglio 2025 – Si avvia al termine con tre appuntamenti straordinari l’ottava...

      “Il Posto dei Porti” di Luigi Friotto: viaggio tra musica, mito e meditazione

      Pescara, 12 luglio 2025 – È la composizione poetica e sonora “Il Posto dei...

      MATTAPERTO 2025 – Si riparte!

      Dal 14 al 18 luglio, lo Spazio Matta e l’ex Mattatoio urbano di Pescara...