Altro
    Altro
      HomeCulturaSquiLibri chiude in bellezza: gran finale per il festival delle narrazioni a...

      SquiLibri chiude in bellezza: gran finale per il festival delle narrazioni a Francavilla al Mare

      Pubblicato

      Domenica 22 giugno cala il sipario sulla IV edizione di SquiLibri – Festival delle Narrazioni, che da giorni anima Francavilla al Mare (CH) con una fitta agenda di eventi letterari, culturali e musicali. Promosso dalla Scuola Macondo di Pescara, con il sostegno del Comune guidato dalla sindaca Luisa Russo e dell’assessora alla Cultura Cristina Rapino, il festival ha potuto contare sulla direzione artistica dello scrittore Peppe Millanta.

      L’ultima giornata si preannuncia ricchissima, tra presentazioni di libri, dialoghi, masterclass e spettacoli. Il pomeriggio si aprirà con il tema delle relazioni e della cura grazie ad Alessandro Butti e Alessio Sangiuliano. A seguire, Oscar Buonamano affronterà le “Storie dei giusti dello sport” insieme a Giulio Tatasciore.

      Prosegue poi il viaggio tra narrativa e memoria con Anna e i mesi di Giulia Alberico (Galaad), moderata da Silvia Elena Di Donato, mentre lo spazio “Come eravamo – Francavilla si racconta” darà voce alla storia cittadina con Raffaella Simoncini. Chiuderanno il ciclo pomeridiano le parole poetiche di Alba e non alba di Luigi Di Iacovo.

      Alle 18:00 l’Auditorium ospiterà lo scrittore Alessandro Barbaglia con L’invenzione di Eva (Mondadori), mentre sulla spiaggia del Lido Serenella, le Storie in Bottiglia di Gino Bucci e la Genziana incanteranno il pubblico in riva al mare. Sempre alle 19:00, spazio anche alla brillante Chiara Francini con Le querce non fanno i limoni (Rizzoli), e ad altri appuntamenti di rilievo con Alice Basso, Antonio Pascale, Roberta Pascasio, Bruno Nasuti e Remo Rapino.

      Il clou della serata sarà in Piazza Sirena alle 21:00 con Francesca Fagnani e il suo Mala. Roma criminale (SEM), seguita dalla tappa speciale del tour dei finalisti del Premio Strega 2025. Guida la cinquina Andrea Bajani con L’anniversario (Feltrinelli), seguito da Nadia Terranova e Elisabetta Rasy, mentre Paolo Nori e il sorprendente esordiente Michele Ruol chiudono la rosa con un ex aequo.

      Alle 23:00, chi vuole proseguire la magia potrà assistere alla presentazione musicale di Dedalo, il nuovo disco di Luigi Friotto, sul suggestivo Pontile.

      Spazio anche alla formazione con i laboratori al Mu.Mi., tra fotografia terapeutica, scrittura e visione cinematografica.

      Una chiusura intensa e partecipata, che conferma SquiLibri come uno degli appuntamenti culturali più vitali dell’estate abruzzese. Per info e aggiornamenti, il sito ufficiale è www.squilibrifestival.it e i profili social @squilibrifestivaldellenarrazioni.

      Ultimi Articoli

      Vasto, la musica antica incanta Palazzo d’Avalos

      Appuntamenti con Micrologus e Stella Nova per l’estate 2025Vasto, 11 luglio 2025 – Continua...

      Incendi in provincia di Chieti: attivo CSS per gestire le emergenze ad Archi e Ortona

      Chieti, 11 luglio 2025 – In risposta ai roghi che stanno colpendo il territorio...

      “Il Fiume e la Memoria” torna a Pescara: l’edizione 2025 è tutta al femminile

      Pescara, 11 luglio 2025 – Dal 15 al 20 luglio, il lungofiume e il...

      Polemiche a Pescara sulla sfilata “Miss & Mister Dog”

      Di Pillo (Pettinari Sindaco) denuncia costi e mancata attenzione all’oasi felinaPescara, 11 luglio 2025...

      Altre notizie

      Vasto, la musica antica incanta Palazzo d’Avalos

      Appuntamenti con Micrologus e Stella Nova per l’estate 2025Vasto, 11 luglio 2025 – Continua...

      Incendi in provincia di Chieti: attivo CSS per gestire le emergenze ad Archi e Ortona

      Chieti, 11 luglio 2025 – In risposta ai roghi che stanno colpendo il territorio...

      “Il Fiume e la Memoria” torna a Pescara: l’edizione 2025 è tutta al femminile

      Pescara, 11 luglio 2025 – Dal 15 al 20 luglio, il lungofiume e il...