
Dal 5 luglio al 7 settembre Atri e Pescara si trasformano in palcoscenico internazionale per l’arte e la cultura contemporanea grazie a Fondazione ARIA e alla rassegna “Stills of Peace and Everyday Life”
Torna l’appuntamento con la rassegna internazionale “Stills of Peace and Everyday Life”, giunta alla sua dodicesima edizione. Promossa dalla Fondazione ARIA, l’edizione 2025 si svolgerà tra il 5 luglio e il 7 settembre ad Atri e Pescara, con la Colombia come Paese ospite.
Tema centrale sarà il Futuro Globale, scelto dalla direttrice artistica Giovanna Dello Iacono come visione condivisa, sfida collettiva e promessa da costruire con coraggio e consapevolezza per le nuove generazioni.
Il cuore della manifestazione sarà la Ma.Co. – Maratona del Contemporaneo, che dal 6 al 7 luglio animerà i due centri abruzzesi con quattro mostre, proiezioni cinematografiche e incontri letterari. Sabato 6 luglio, alle ore 18:00, l’evento inaugurale si terrà nel cortile di Palazzo Acquaviva di Atri, con la partecipazione delle autorità locali, curatori e artisti.
Tra le mostre in programma, spiccano Global Future, ospitata nelle Cisterne e nelle sale di Palazzo Acquaviva, e Generazione dalla luce, che vedrà dialogare artisti italiani e colombiani su temi di identità, trasformazione e spiritualità. Le opere sono firmate, tra gli altri, da Aycoobo, Luz Lizarazo, Lorenzo Aceto, Chiara Calore, Paolo Scirpa, Natalia Triviño Lozano.
Il giorno successivo, domenica 7 luglio, la rassegna si sposterà a Pescara con la personale Forgotten People della fotografa Luz Elena Castro (Spazio S.l.m.00) e la collettiva Stills of Peace for Young con giovani artisti emergenti, in collaborazione con YAG/garage.
Il programma del lunedì prevede il debutto del ciclo letterario Stills Story, con la presentazione del libro In Colombia con Gabriel Garcia Marquez di Alberto Bile Spadaccini, e l’avvio della rassegna cinematografica Cine Colombia, curata da padre Federico Ibargüen Ruiz. Il primo appuntamento proporrà il cortometraggio La Sixtina (2022) e il film Cuando las Aguas se Juntan (2023) della regista Margarita Martínez.
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito fino a esaurimento posti.
La rassegna è realizzata in collaborazione con il Comune di Atri, il Comune di Pescara, l’Agenzia Delloiacono Comunica e YAG/garage, con il supporto di sponsor privati e il patrocinio, tra gli altri, della Regione Abruzzo, dell’Ambasciata della Colombia in Italia, dell’Accademia di Belle Arti dell’Aquila, dell’Istituto Cervantes e della Società Dante Alighieri.
Dal 2014 ad oggi “Stills of Peace” ha ospitato più di 170 artisti provenienti da undici nazioni, proposto oltre cinquanta mostre e settanta film in lingua originale: una finestra aperta sul mondo attraverso l’arte, la cultura e il dialogo.
Il programma completo è disponibile sul sito ufficiale della rassegna.