Altro
    Altro
      HomeCulturaSulmona, va in scena “Io mi ricordo, storie di Hanna, Liliana, Etty...

      Sulmona, va in scena “Io mi ricordo, storie di Hanna, Liliana, Etty …”

      Pubblicato

      Matinée per la “Giornata internazionale di commemorazione in memoria delle
      vittime della Shoah”. Va in scena a Sulmona, da martedì 28 a venerdì 31 gennaio,
      ore 10.30, Teatro Pacifico, “Io mi ricordo, storie di Hanna, Liliana, Etty …” con
      Laura Tiberi, Antonella Palombizio e Santo Cicco, regia Mario Fracassi. Una
      produzione del Teatro Stabile d’Abruzzo e Fantacadabra.
      “Perché non posso più andare a scuola papà?” “Perché siamo ebrei …” Storie
      dolorose, indimenticabili, quelle di Etty, Hanna e di Liliana e … Storie di cui il mondo
      deve farsi portatore per tramandare quello che è stato e che non deve mai più
      accadere. Racconti che nascono dalla personale esigenza di aiutare le giovani
      coscienze a familiarizzare con fatti dolorosi che fanno parte del nostro passato
      attraverso gli strumenti più adatti. Lo spettacolo ci parla in modo semplice, diretto.
      Racconta di infanzie felici e spensierate, quelle di Etty, Hanna e di Liliana. Bambine
      e donne di un’adolescenza stravolta, di viaggi al limite della sopravvivenza e di
      prigionie che si fatica ad immaginare. E per qualcuna, di un ritorno, difficile, faticoso
      e di un amore, infine, che fa rinascere. Lo spettacolo si mostra più che mai
      fondamentale, imprescindibile in un momento storico
      in cui i temi della guerra, della sopraffazione, dell’immigrazione, della sovranità
      nazionale, dei confini, tornano a dover essere affrontati in un modo sconvolgente. La
      forza del racconto di vite reali, di fatti realmente accaduti, rende tangibile la
      precarietà di molti traguardi civili raggiunti dall’uomo. Può sempre succedere
      qualcosa che rischi di indebolire queste certezze ritenute, fino a poco prima,
      pienamente condivise. Ecco allora che quei valori, di umanità, di uguaglianza, di
      tolleranza, tornano a dover essere difesi, compresi, tutelati. Le storie di Etty, Hanna e
      di Liliana ci danno la possibilità di affrontare non solo il tema della deportazione ma
      anche, l’effetto delle leggi razziali che porta alla privazione di una serie di diritti
      civili. Ancora, si parla di clandestinità, del tentativo di fuga da un paese avverso, da
      una terra. Lo spettacolo trascende il mero racconto offrendo innumerevoli spunti di
      dialogo col pubblico. Dalla difficoltà di discernere il bene e il male nel rapporto tra
      etica e legge scritta, allo sviluppo del concetto di identità personale e collettiva, alla
      presa di coscienza dell’importanza delle politiche di welfare e della tutela dello Stato
      verso i suoi cittadini attraverso un sistema di protezione e accoglienza. L’Arte resta
      l’unico strumento per combattere l’odio, la violenza, la discriminazione.

      Ultimi Articoli

      Pescara, le associazioni si presentano alla città: un nuovo spazio per la comunità

      Pescara, 15 giugno 2025 – Con una cerimonia ufficiale, accompagnata dal taglio del nastro...

      Sicurezza a Pescara: D’Alfonso chiede tecnologia avanzata e interventi strutturali

      Pescara, 14 giugno – “La sicurezza non è una questione stagionale.” È con queste...

      Festa di comunità alla Fattoria del sorriso, in mostra le creazioni realizzate nei laboratori

      Pescara, 14 giugno 2025 - Una giornata di festa, in compagnia, tra cibo e...

      Sulmona: Lega augura buon lavoro a nuova Amministrazione e promette ruolo attivo

      Sulmona, 14 giugno 2025 – Con l’insediamento del nuovo Consiglio Comunale e della Giunta,...

      Altre notizie

      Pescara, le associazioni si presentano alla città: un nuovo spazio per la comunità

      Pescara, 15 giugno 2025 – Con una cerimonia ufficiale, accompagnata dal taglio del nastro...

      Sicurezza a Pescara: D’Alfonso chiede tecnologia avanzata e interventi strutturali

      Pescara, 14 giugno – “La sicurezza non è una questione stagionale.” È con queste...

      Festa di comunità alla Fattoria del sorriso, in mostra le creazioni realizzate nei laboratori

      Pescara, 14 giugno 2025 - Una giornata di festa, in compagnia, tra cibo e...